Citrus myrtifolia (Chinotto)

Descrizione
Originario della Cina, di crescita lenta, il Citrus myrtifolia è un albero che può raggiungere altezze comprese tra 2 e 3 metri, con un diametro della chioma di 2 metri. Le foglie verde brillante, sono cuoiose, piccole, ellittiche e portate su rami non spinosi, mentre i fiori, solitari o riuniti, sono anch´essi piccoli e di color bianco. Questo particolare rende questa pianta molto apprezzata anche dal punto di vista ornamentale. Il frutto, tondo o leggermente appiattito, quando maturo presenta una colorazione giallo-verde della buccia, con polpa amara. I frutti giungono a completa maturazione verso dicembre, ma il loro impiego nell´industria alimentare, necessità in parte di frutti ancora acerbi, che in funzione di ciò vengono raccolti già a partire da settembre. Il chinotto oltre ad essere famoso per l´omonima bevanda, viene anche utilizzato per produrre canditi, confetture e sciroppi.
Per la foto si ringrazia il vivaio Limara.
Coltivazione
Il Citrus myrtifolia, predilige essere posizionato in pieno sole, in terreni fertili, di medio impasto, non argillosi o troppo compatti, dato che terreni di questo tipo, soffocherebbero l´apparato radicale. Per quanto riguarda il fabbisogno idrico, bisognerà intervenire in caso di un prolungato periodo di siccità, con irrigazioni di soccorso. Durante l´inverno o prima della messa a dimora il terreno andrà concimato con del letame maturo.
Rutaceae
Bianchi e piccoli
Altezza 2-3 metri
Intervenire in caso di siccità
Letame maturo in inverno
Piccole, ellittiche di color verde brillante
Pieno sole
Teme il freddo e il gelo è letale
Di medio impasto e fertile
Eliminare i rami troppo vicini o secchi
Nel 1800 ebbe grande notorietà in tutta Europa
Descrizione Pianta da frutto originaria dell´America Centrale, è caratterizzata da un fusto eretto, molto ramificato e foglie coriacee, opposte, verde chiaro sulla pagina superiore, tomentose in quella inferiore. I fiori […]
Descrizione Appartenente alla famiglia delle Ericaceae, il Vaccinium corymbosum deriva dal mirtillo che tutti conosciamo come un piccolo arbusto sempreverde, presente allo stato spontaneo in gran parte d´Italia, dove popola […]
Descrizione Di origine cinese ed appartenente alla famiglia delle Rutaceae, è senza dubbio la specie più importante, dal punto di vista della coltivazione, del genere Citrus. Ampiamente coltivato in Sicilia, […]