Olea europea (Olivo)

Descrizione
Albero caratteristico della flora mediterranea, l´Olea europea è una pianta tipica delle zone temperate, largamente coltivato per i suoi frutti, le olive; impiegate sia per la produzione dell´omonimo olio sia per il consumo diretto. Pianta arborea, da adulta può raggiungere i 20 metri di altezza con una chioma di 6-12 metri; caratterizzata da fusto e branche contorte presenta foglie sempreverdi, coriacee e lanceolate di color verde argenteo. Le infiorescenze, riunite a grappolo, compaiono verso marzo-aprile, e la fioritura vera e propria, avviene in maggio-giugno, con lo sbocciare di piccoli fiorellini bianchi a quattro petali. La maturazione delle olive avviene da settembre fino ad inverno inoltrato, a seconda delle varietà e della latitudine.
Per la foto si ringrazia i Vivai Piante Gabbianelli
Coltivazione
Amante delle zone calde e temperate, l´olivo gradisce terreni freschi e ben drenati, anche se vegeta bene senza problemi in terreni più asciutti, come possono essere quelli calcarei e sassosi. La messa a dimora si effettua in autunno aggiungendo al terreno sia letame maturo sia fertilizzanti a base di azoto, fosforo e potassio; in queste prime fasi di vita sarà necessario intervenire con delle annaffiature di soccorso in caso di lunghi periodi siccitosi. Per quanto riguarda la potatura, è il caso di rivolgersi a personale esperto, dato che l´olivo non sopporta bene i tagli; ad ogni modo dato che la produzione avviene sui rami di un anno, si dovranno diradare i rami nuovi e potare una parte dei rami che hanno già fruttificato; il risultato che si deve ottenere è un buon rapporto tra legno e parte vegetativa.
Oleaceae
Piccoli, bianchi e a quattro petali
20 metri di altezza, chioma di 6-12 metri
In caso di lunghi periodi siccitosi nei primi anni di vita
Sempreverdi, lanceolate e di color verde argenteo
Pieno sole
Clima mite-mediterraneo
Ideale: fresco e ben drenato
Eseguita da personale esperto dato che l'olivo non sopporta i tagli
Molto longevo, può vivere centinaia di anni
Descrizione Originario dell´Asia ma coltivato su scala commerciale in Calabria, Francia e Costa D´Avorio, il Citrus bergamia è un agrume che appartiene alla famiglia delle Rutaceae, ed è un albero […]
Descrizione Arbusto o piccolo alberello, perenne e sempreverde, originario dell´Australia, nelle zone di origine viene definito Australian Finger Lime, appunto per la particolarità dei suoi frutti, che assomigliano a delle […]
Descrizione Appartenente alla famiglia delle Ericaceae, il Vaccinium corymbosum deriva dal mirtillo che tutti conosciamo come un piccolo arbusto sempreverde, presente allo stato spontaneo in gran parte d´Italia, dove popola […]