Citrus paradisi (Pompelmo)

Descrizione
Albero che può raggiungere altezze fino a 12 metri con chiome di 7-9 metri di diametro, il Citrus paradisi, appartiene alla famiglia delle Rutaceae e presenta una chioma tondeggiante con foglie oblunghe di color verde scuro e sempreverdi; i fiori grandi e bianchi sono solitari o riuniti in gruppi. Vera meraviglia del Citrus paradisi, è il suo frutto: il pompelmo. Tondeggiante, di un bel giallo chiaro e con polpa succosa, lievemente amara e acidula, è il più grande degli agrumi coltivati su larga scala, potendo raggiungere facilmente i 2 kg di peso. Le pezzature più piccole sono destinate al consumo fresco, mentre le più grandi sono destinate alla produzione del succo.
Coltivazione
Come per la maggior parte degli agrumi, anche il Citrus paradisi, richiede terreni fertili, ben drenati, esposti in pieno sole e riparati dal vento. Amante del caldo, in zone con freddi molto intensi o con rischio di gelate, può essere coltivato in vaso, in modo da poterlo ricoverare in ambiente riparato con l´arrivo dei primi freddi. L´irrigazione dovrà essere abbondante in primavera ed estate, sia in base alla temperatura e sia alla piovosità, dovrà essere annaffiato ogni 10-20 giorni, avendo cura di evitare ristagni idrici. Fertilizzare con concime complesso ternario per agrumi (8-24-24), 2 volte l´anno e con letame maturo ogni 2 anni.
Foto Gallery
![]() |
![]() |
![]() |
Rutaceae
Bianchi e grandi
Fino a 12 metri di altezza
Abbondanti durante il periodo vegetativo
2 volte l'anno con concime specifico per agrumi
Sempreverdi, color verde scuro e oblunghe
Pieno sole
Ideale tra 25 e 30 °C
Medio impasto, ben drenati e fertili
Eliminare i rami secchi e danneggiati
Descrizione Appartenente alla famiglia delle Rosaceae, il melo da frutto, è composto da centinaia se non migliaia di varietà che sia tramite l´intervento dell´uomo, sia spontaneamente, hanno dato origine a […]
Descrizione Appartenente alla famiglia delle fagaceae, la Castanea sativa si presenta con una chioma ampia e arrotondata. La foglia è caduca, grande, dentata, verde scuro. E’ coltivato fin dall’epoca romana […]
Descrizione Appartenente alla stessa famiglia di more e lamponi, il Tayberry è appunto un ibrido di esse, sviluppato presso lo Scottish Crop Research Institute, Invergowrie – Scozia, da Derek e […]