Ailanthus (Ailanto)

Descrizione
L’aspetto è quello di un grande albero arrotondato, dal fogliame composto da numerose foglie doppie molto lunghe (anche 50-55 cm). La fioritura maschile in estate produce un odore molto particolare, mentre i frutti rossastri rimangono appesi per gran parte della stagione e fino all’inverno inoltrato. In campo ornamentale la specie più usata è Ailanthus altissima (foto), conosciuto anche con il nome comune di “albero del paradiso” e la varietà Ailanthus altissima var. tanakae. La Ailanthus glandulosa un tempo considerata specie a se stante, viene
ora classificata dai botanici come facente parte della specie Ailanthus altissima.
Coltivazione
Pianta con poche o nessuna esigenza in fatto di terreno ed esposizione, pretende invece spazi ampi dove potersi sviluppare liberamente dato che può raggiungere senza problemi un altezza sino a 20 mt e inadatta quindi ai piccoli giardini. Pollona facilmente e quindi l’attento giardiniere deve eliminare periodicamente questi inutili ricacci dalla base della pianta.
Foto Gallery
![]() |
![]() |
Simaroubaceae
Sono verdi e dall'odore sgradevole
Fino a 20-22 mt di altezza gli esemplari più vetusti
Non necessaria, ma evitare periodi siccitosi troppo prolungati
In primavera con concime organico per piante giovani
Lunghe e composte, verde brillante
Sole o mezz'ombra
Fino a -20 °C
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Solo per eliminare rami rotti o danneggiati
In molte situazioni può diventare invadente, riuscendo ad emarginare la flora locale
Descrizione Sono leguminose rappresentate da quel meraviglioso e piccolo albero che è la mimosa o acacia di Costantinopoli. Si tratta infatti di alberi non molto alti, dalla chioma semiarrotondata e […]
Descrizione In generale hanno fogliame sempreverde e sono adatte a climi temperati e caldi, mentre nelle posizioni fredde del nord vanno assolutamente riparate d’inverno. Fa parte del genere Acacia la comunissima […]
Descrizione Le piante del genere Elaeagnus, comunemente sono reperibili in forma di arbusto, ma esistono anche le forme ad alberetto e nel caso, sono adatti anche a formare piccoli viali. […]