Chimonanthus praecox (Calicanto d´inverno)

Descrizione
Conosciuto in italiano come “calicanto d’inverno”, introdotto in coltivazione nel 1766, è un grande arbusto spogliante, alto fino a 4 metri e con portamento allargato, caratterizzato dalla precoce, abbondante, e profumatissima fioritura.
Spesso i rotondi bottoncini si aprono già in dicembre/gennaio sui rami nudi, e, pur essendo poco appariscenti nel loro colore giallo pallido con cuore porpora (dimensioni: circa 2,5 cm) sono tuttavia gradevoli per l’aspetto ceroso e insolito: nelle giornate più tiepide l’inconfondibile profumo si sente a molti metri di distanza; ottimi anche come fiori recisi, seppure di breve durata.
Le foglie, che conferiscono alla pianta una certa solidità e plasticità, sono lanceolate, opposte, ruvide sulla pagina superiore, lunghe circa 20 cm e di color verde medio: se stropicciate emanano un tipico aroma.
Il nome deriva dal greco chimón = inverno e ánthos =fiore.
Coltivazione
Cresce facilmente in ogni terreno ben drenato, anche calcareo, in pieno sole; in zone ventose meglio scegliere una posizione riparata, poiché il fogliame giovane è facilmente danneggiato, “frustato” dalle raffiche.
Generalmente rustico fino a -20 °C, non ha bisogno di molte innaffiature, salvo all’impianto e durante periodi particolarmente caldi e siccitosi.
Meglio se lasciato crescere liberamente, può tuttavia trarre giovamento da potature di ringiovanimento, da effettuarsi subito dopo la fioritura.
Varietà
Chimonanthus praecox ‘Grandiflorus’: varietà caratterizzata da fiori grandi (circa 4,5 cm) giallo intenso con i petali interni abbondantemente picchiettati di rosso.
Chimonanthus praecox ‘Luteus’(sin. ‘Concolor’): fiori giallo-chiaro leggermente più grandi e più tardivi rispetto alla specie; petali interni gialli.
Chimonanthus praecox ‘Parviflorus’: presenta fiori piccoli color giallo pallido, lunghi circa 1 cm.
Foto Gallery
Calycanthaceae
Ampio genere che comprende perlopiù arbusti caduchi (o sempreverdi) dalla fioritura vistosa, esuberante e dall’aspetto “esotico”. I colori sono vivaci, dal bianco al porpora scuro (comprese molte sfumature di blu […]
Descrizione Vasto genere di arbusti caduchi che comprende specie a portamento eretto, globoso o espanso, tutti abbastanza compatti e molto conosciuti per le fioriture ma anche per il fogliame decorativo […]
Descrizione La specie più utilizzata di questo arbusto spinoso e non privo di attrattiva è l’Hippophae rhamnoides (foto), ovvero l’olivello spinoso. E’ facilmente riconoscibile per il portamento eretto (ma se […]