Dipelta

Descrizione
Arbusti caducifogli dal portamento eretto e vigoroso, (possono raggiungere facilmente i 4 mt di altezza); i fiori sono imbutiformi, come le Digitalis, riuniti in infiorescenze, profumati, bianchi con sfumature rosa, screziati di giallo. Le foglie lanceolate verde scuro.
Una particolarità interessante della Dipelta floribunda, la specie ornamentale del genere più rappresentativa, è la corteccia squamante, un’attrattiva per l’inverno. Sono originarie della Cina.
Altre specie di Dipelta
Dipelta ventricosa (foto), simile alla Dipelta floribunda, ma con fiori leggermente più lunghi e fiori di colore che vanno dal rosa al lilla.
Dipelta yunnanensis, con fiori color bianco-crema sfumati di rosa e foglie color verde scuro, lucide e strette.
Coltivazione Dipelta
Cresce bene ovunque ma desidera terreni fertili, e ben drenati. La crescita è favorita da abbondanti concimazioni in autunno e primavera, ricoprendo il terreno con pacciame di foglie secche o paglia.
Si può utilizzare come pianta per siepi miste o meglio come esemplare singolo al fine di evidenziarne l’interessante corteccia. Se occorre, potare la Dipelta dopo la fioritura.
Foto Gallery
![]() |
![]() |
![]() |
Caprifoliaceae
Sono imbutiformi, come le digitali, riuniti in infiorescenze
Raggiunge facilmente i 4 mt di altezza
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Primavera e autunno con concime organico
Lanceolate verde scuro
Sole o mezz'ombra
Fino a -10 °C
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Se occorre, dopo la fioritura
Descrizione C’è un po’ di confusione tra gli appassionati ma proviamo a mettere ordine. I Laurus non sono da confondere con i Prunus Laurucerasus ovvero il Lauroceraso da siepe. La […]
Ampio genere che comprende perlopiù arbusti caduchi (o sempreverdi) dalla fioritura vistosa, esuberante e dall’aspetto “esotico”. I colori sono vivaci, dal bianco al porpora scuro (comprese molte sfumature di blu […]
Descrizione Genere che comprende tantissime varietà e ibridi, originari perlopiù dalla Nuova Zelanda. Sono arbusti sempreverdi, dal fogliame molto diversificato (a seconda della specie e varietà), si va dalla forma […]