Ajuga

Descrizione
Erbacee stolonifere e tappezzanti, con portamento allargato, persistenti o semipersistenti mai alte più di 20-25 cm. Le foglie, riunite in rosette sono ovali o oblunghe, verde scuro nella specie tipo Ajuga reptans (foto), ma variegato, porpora, bronzeo, screziato di bianco o giallo, nelle numerose varietà reperibili nei vivai specializzati.
I fiori sono piccoli, bilabiati, tubulari, riuniti in piccole spighe verticillate, sbocciano in primavera e possono essere una interessante attrattiva. I colori variano in base alla varietà: blu-violetto, porpora, rosa, bianco.
Altre specie e varietà di Ajuga
Ajuga genevensis, ideale come coprisuolo, è molto vigorosa e presenta foglie verdi e fiori estivi blu.
Ajuga incisa ´Blue Enigma´, dal portamento eretto e con grandi fiori blu che rimangono fioriti da aprile a maggio.
Ajuga pyramidalis, con foglie spatolate di color verde scuro e fiori blu-viola che fioriscono in tarda primavera; ottima tappezzante non supera i 10 cm di altezza.
Coltivazione Ajuga
Piante rustiche, si coltivano facilmente in terreni fertili, freschi, limosi (perfino umidi) e al sole o in mezz’ombra, al piede di alberelli o arbusti, valorizzandone così l’impiego di vere tappezzanti. Per formare vasti tappeti è bene piantarne almeno una ogni 30-40 cm.
Sopportano bene i brevi periodi di siccità, magari deprimendo la parte aerea, quindi formando nuova vegetazione una volta scampato il pericolo.
Concimare in autunno e primavera con fertilizzante organico o minerale a lenta cessione.
Lamiaceae
Piccoli, bilabiati, tubulari, riuniti in piccole spighe verticillate
Non superano i 25 cm
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Primavera e autunno con concime organico
Riunite in rosette sono ovali o oblunghe
Sole o mezz'ombra
Fino a -20 °C
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Descrizione Genere di erbacee perenni che comprende sia specie nane e non più alte di 10-15 cm, come Gypsophila repens (foto) e Gypsophila cerastioides, questa non più alta di 5 cm, sia specie […]
Descrizione Asarina è un genere di erbacee appartenenti alla famiglia Scrophulariaceae e l’unica specie conosciuta come ornamentale è Asarina procumbens detta anche “bocca di leone strisciante”. È una sempreverde prostrata e rampicante […]
Descrizione Genere poco conosciuto ma ricco di sorprese, come la Linaria aeruginea, una specie che ha dato vita ad alcune varietà molto interessanti per il giardino roccioso. Per esempio Linaria aeruginea […]