Helianthemum caput-felis (Testa di micio)

Descrizione
Conosciuta con il nome comune di Eliantemo testa di micio, l´Helianthemum caput-felis è una pianta molto ramificata, con fusti da eretti a eretto-arcuati, alti 20-40 cm, finemente ricoperti da una peluria bianco-grigiastra. Presenta foglie brevemente picciolate, da ellittiche a lanceolate, lunghe 6-15 mm per 2-10 mm di larghezza. I fiori, che si chiudono alla sera, sono di colore giallo con un punto centrale rosso-arancio e presentano numerosi stami fertili.
Originaria del bacino Mediterraneo e tutt´ora presente allo stato selvatico in numerose zone. In Sardegna la si può trovare in alcune zone del litorale centro-occidentale.
Il nome comune testa di micio, deriva dalla forma dei due sepali esterni del bocciolo, che assomiglia appunto ad una piccola testa di gatto.
Coltivazione
Piante molto rustiche, vegetano allo stato spontaneo in ambienti costieri ad elevata insolazione ed in terreni poveri sia calcarei sia sabbiosi. Oltre alla loro coltivazione in vaso quindi, gli Helianthemum caput-felis, sono piante ideali per giardini rocciosi, muretti a secco e vasche in pietra. Dopo la fioritura si consiglia una cimatura leggera degli steli sfioriti, stimolando così nuova vegetazione e magari una seconda fioritura. In questo modo si evita anche che le piante si allunghino troppo spogliando le ramificazioni basali.
Essendo una specie molto rustica, le annaffiature andranno effettuate solamente nel periodo estivo o durante i periodi siccitosi. Concimare con concime organico, in primavera ed autunno.
Cistaceae
di colore giallo con un punto centrale rosso-arancio, si chiudono alla sera
in estate o durante periodi siccitosi
primavera e autunno con concime organico
brevemente picciolate, da ellittiche a lanceolate
pieno sole
fino a -20 °C
fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
cimatura leggera degli steli sfioriti
il nome comune, deriva dalla forma dei due sepali esterni del bocciolo, che nell´insieme assomiglia appunto ad una piccola testa di micio
Descrizione Erbacee perenni semi-sempreverdi, la cui rappresentante più conosciuta è Hepatica nobilis, (in foto Hepatica nobilis var. japonica cv), una Ranuncolaceae facilmente riconoscibile per le foglie trilobate, rotonde, coriacee, verde […]
Descrizione Ampio genere di Lamiaceae, conosciute anche come “erba dei gatti”, anche se il suddetto nome è da riferirsi più propriamente alla Nepeta cataria. Esistono specie a portamento a cuscinetto e […]
Descrizione Molto conosciute come piante aromatiche o erbacee annuali, le specie e varietà erbacee perenni lo sono un po’ meno, tanto che non sempre è facile reperirle nei garden center, […]