Acorus gramineus (Piccolo calamo)

Descrizione
L´Acorus gramineus, parente stretto dell´Acorus calamus, è una pianta perenne acquatica di dimensioni più modeste. Appartenente alla famiglia delle Acoraceae, raggiunge da adulta i 30 cm di altezza.
Oltre ad essere impiegata nei laghetti, viene anche utilizzata come pianta da acquario, anche se con difficoltà la pianta si adatta ad una vita completamente sommersa. L´infiorescenza nel periodo primaverile, difatti, sarà possibile solamente nel caso di parziale sommersione della pianta.
Principali varietà
Acorus gramineus ´Hakuro-nishiki´ (foto), con foglie verde brillante variegate giallo-oro.
Acorus gramineus ´Minimus Aureus´, dalla caratteristica forma a ciuffi d´erba di color verde-giallo, che si sviluppano da radici striscianti.
Acorus gramineus ´Oborozuki´, originaria del Giappone, presenta foglie verdi variegate giallo-oro.
Acorus gramineus var. pusillus, pianta palustre, impiegata anche in acquariofilia, ha foglie rigide, lineari e di color verde scuro; se messa a dimora completamente sommersa, la crescita rallenta di molto e resiste solo per pochi mesi.
Acorus gramineus ´Variegatus´, semi-sempreverde di 20-25 cm di altezza, ha foglie gradevolmente striate giallo-crema.
Coltivazione
L´Acorus gramineus, è una pianta molto facile da coltivare; si adatta bene a qualsiasi tipo di terreno prediligendo i terreni argillosi o argillosi misti a torba. Essendo una pianta palustre, il terreno dovrà essere costantemente umido e la temperatura intorno ai 18 °C.
Foto Gallery
![]() |
![]() |
![]() |
Acoraceae
Al massimo raggiunge i 30 cm
Porre a dimora direttamente in acqua o sulle rive di stagni o laghetti
Lunghe e nastriformi
Sole o mezz'ombra
Ombreggiarla nei mesi più caldi
Argillosi o argillosi misti a torba, costantemente umidi
Descrizione Elofita perenne, erbacea, rizomatosa, rustica. Appartiene alla famiglia delle Poaceae (Graminaceae). E’ alofila, per cui si può trovare negli ambienti palustri anche fino in riva al mare, dalla sorgente […]
Descrizione Pianta acquatica originaria dell´Europa e del Nord-Ovest dell´Asia, appartiene alla famiglia delle Hydrocharitaceae ed è volgarmente conosciuta come aloe d´acqua per l´impressionante somiglianza delle foglie. Di color verde scuro […]
Descrizione Elofita a portamento arbustivo, appartenente alla famiglia delle Lythraceae. Ha fusti rossastri e splendide infiorescenze apicali fucsia e vive in ambiente palustre, lungo i fossi, negli alvei dei fiumi. […]