Brocchinia reducta

Descrizione
La Brocchinia reducta è una pianta appartenente alla famiglia delle Bromeliaceae e del genere Brocchinia è l´unica considerata carnivora. Originaria del Venezuela è una pianta che presenta le foglie centrali unite a formare un imbuto; le foglie sono ricoperte di una sostanza molto scivolosa e in grado di attirare i raggi ultravioletti. Questa accoppiata è un richiamo molto forte per gli insetti che inevitabilmente ne vengono attratti e finiscono alla fine di questo imbuto dove come ultima sorpresa si ritrovano l´acqua piovana raccolta dalla pianta e una sostanza molto dolciastra prodotta dalla pianta che anch´essa è un forte richiamo per i malcapitati insetti che non riuscendo a risalire muoiono per annegamento.
Coltivazione
Essendo una pianta di origini tropicali ama il caldo e il pieno sole. D’inverno va posta al riparo anche perché potrebbe morire se la temperatura scendesse sotto i -10 C°, un posto in casa dietro una finestra ben soleggiata sarà l’ideale. Per quanto riguarda l’innaffiatura, durante il periodo estivo il suo fabbisogno è soddisfatto dall’acqua piovana mentre nel periodo del ricovero invernale è bene versare all’interno del pozzetto centrale esclusivamente acqua piovana o distillata evitando assolutamente l’acqua potabile.
Bromeliaceae
Alta dai 30 ai 50 cm
Acqua piovana o distillata
Lisce e cerose
Pieno sole
Porre al riparo con temperature esterne inferiori ai 10°C
Torba e sabbia
Descrizione La Triphyophyllum peltatum è l´unica specie vivente del genere triphyophyllum appartenente alla famiglia delle Dioncophyllaceae. Originaria della foresta pluviale occidentale africana e più precisamente della Liberia, Costa d´Avorio, Guinea […]
Descrizione Le drosere in riferimento alle piante carnivore sono uno dei generi più grandi; originarie dell´emisfero Australe, sono presenti in tutti i continenti con almeno 188 specie. Il nome deriva […]
Descrizione Il genere Roridula, presenta solo due specie e sono piante carnivore originarie del Sud Africa appartenenti alla famiglia delle Roridulaceae. La specie Roridula dentata forma grandi cespugli e richiede […]