Byblis

Descrizione
Le Byblis, sono un piccolo genere di piante carnivore conosciute anche come piante arcobaleno per l´aspetto multicolore delle foglie ricoperte di mucillaggine. Originarie dell´Australia sono state descritte per la prima volta agli inizi del 1800 dal botanico inglese Richard Anthony Salisbury. Molto simile alla Drosera si distinguono da quest´ultima per l´aspetto dei suoi fiori. Le foglie molto strette sono ricoperte da una sostanza appiccicosa che oltre ad attirare gli insetti funge da trappola per i piccoli insetti che vi rimangono incollati. Sulle foglie inoltre sono presenti delle ghiandole che producono i succhi digestivi che permettono alla pianta di digerire l´insetto catturato.
Coltivazione
Le Byblis sono un genere di piante carnivore amanti delle temperature comprese fra i 18 e i 24 gradi e gradisce la mezz’ombra e il terreno umido e si consiglia di lasciare sempre almeno un centimetro d’acqua nel sottovaso. Alle nostre latitudini molto raramente superano l’anno di vita e quindi è meglio raccogliere i semi che la pianta produce dopo la fioritura, conservandoli sino a Febbraio. In questo mese procederemo alla loro semina fino a quando il germoglio non raggiunge una altezza di 10-15 cm; a questo punto potremmo trapiantarli in vaso per goderci di nuovo gli splendidi riflessi arcobaleno prodotti dalla mucillagine che ricopre le foglie.
Byblidaceae
Dal bianco al viola pallido con svariate sfumature
Dai 15 ai 60 cm
Lasciare sempre il terreno umido
Filiformi e ricoperti di mucillagine
Mezz'ombra
Ideali dai 18° ai 24° C
Torba e sabbia
Grazie alla mucillagine multicolore presente sulle foglie, le Byblis sono anche conosciute con il nome di piante arcobaleno
Descrizione La cephalotus follicularis è una pianta carnivora appartenente alla famiglia delle Cephalotaceae ed è anche l´unico rappresentante del genere Cephalotus. Alta al massimo 20 cm, presenta sia foglie carnivore […]
Descrizione La Triphyophyllum peltatum è l´unica specie vivente del genere triphyophyllum appartenente alla famiglia delle Dioncophyllaceae. Originaria della foresta pluviale occidentale africana e più precisamente della Liberia, Costa d´Avorio, Guinea […]
Descrizione L´Aldrovanda vesiculosa è l´unica specie ancora esistente del genere Aldrovanda, un genere di piante che prende il nome dal famoso naturalista bolognese Ulisse Aldrovandi; una pianta carnivora molto rara […]