Aloe peglerae

Descrizione
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Asphodelaceae, la Aloe peglerae è originaria del Sudafrica; presenta foglie arcuate, piatte, molto carnose e di color grigio-verde, che virano al rosso se esposte in pieno sole.
Oltre che sui bordi, talvolta sono presenti spine, di color verde-rossiccio, anche lungo l´asse fogliare esterno. Nel suo habitat naturale, queste piante possono raggiungere anche i 40 cm di altezza per altrettanti di diametro; quelle coltivate hanno dimensioni leggermente inferiori, attestandosi sui 25 cm sia in altezza sia di diametro.
I fiori estivi, sbocciano su infiorescenze a pannocchia che si ergono dal centro della rosetta, inizialmente rossi virano verso il giallo con il passare dei giorni; molto rara la fioritura in vaso.
Per la foto si ringrazia il vivaio Florservice di Verbania
Coltivazione
L´Aloe peglerae, trova la sua giusta collocazione all´aperto, generalmente lungo la costa, dove la temperatura non scende mai sotto lo zero e in gran parte delle regioni del Sud Italia. Non sopporta temperature inferiori ai 10-12 °C, quindi alle altre latitudini la dovremo coltivare in vaso e porla in un ambiente riparato nel periodo più freddo dell´anno.
Mezz´ombra o sole anche diretto, terreno ben drenato, unito ad una leggera irrigazione settimanale nel periodo estivo, (solo a terreno completamente asciutto), e ogni 4-5 settimane nel restante periodo dell´anno, saranno le condizioni ottimali per la coltivazione delle Aloe peglerae.
Altre specie del genere Aloe
Asphodelaceae
Rossastri, virano verso il giallo con il passare dei giorni
25 cm in altezza se coltivata in vaso
Da moderate durante il periodo vegetativo a scarse
Grigio-verdi, carnose, arcuate e piatte
Mezz'ombra o pieno sole
Minima 10-12 °C
Sciolto e ben drenato
Eliminare le parti secche
Descrizione Originaria del Sudafrica ed appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, la Adromischus maculatus è una succulenta sempreverde che presenta foglie tondeggianti, ristrette alla base, verdi e maculate di viola, che […]
Descrizione Originaria del sud del Perù, la Opuntia subulata, ha uno sviluppo arbustivo con un fusto centrale principale del diametro di 6-10 cm e altri laterali più piccoli, orientati verso […]
Descrizione Appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, la Cotyledon ladismithiensis, è originaria del Sudafrica ed è composta da sottili gambi ramificati che portano deliziose foglie giallo-verdi, molto carnose e leggermente vellutate […]