Aloinopsis

Descrizione
Genere di piante grasse succulente di piccole dimensioni, sono originarie dell´Africa del Sud ed appartengono alla famiglia delle Aizoaceae. Non più alte di 15 centimetri hanno foglie a forma di cucchiaio disposte a rosetta e in alcune specie presentano dei rigonfiamenti simili a verrucche sia su bordi sia sulla pagina superiore. Il colore delle foglie delle Aloinopsis varia dal grigio-blu al grigio-verde mentre l´infiorescenza invernale composta da 5-6 sepali presenta sfumature di colore che vanno dal giallo all´arancione con una striatura centrale di colore più scuro.
Principali specie
Aloinopsis schooneesii, non più alta di 2-2,5 cm, presenta foglie grigio-verdi, con puntinature di colore più scuro e fiori autunnali giallo-arancio.
Aloinopsis spathulata, anch´essa non più alta di 2-2,5 cm, presenta foglie grigio-bluastre e fiori rosa-viola, molto evidenti.
Aloinopsis rubrolineata, con foglie verde oliva, verrucose, appuntite, dalla forma somigliante alla lingua e fiori giallo-oro con riga longitudinale rossa.
Coltivazione
Molto semplice da coltivare, va posta in un luogo dove possa ricevere per alcune ore della luce diretta del sole e la si può coltivare all´aperto avendo cura di proteggerla in caso di un prolungato periodo di pioggia. Le Aloinopsis non temono generalmente il freddo ma è consigliabile ricoverarle in un ambiente riparato se la temperatura dovesse scendere sotto lo zero.
Per quanto riguarda l´irrigazione, come per la maggior parte delle piante grasse, può bastare un´irrigazione settimanale nel periodo estivo e ogni 2-3 settimane nel restante periodo dell´anno.
Per quanto riguarda il terreno, anche per le Aloinopsis si potrà impiegare un terriccio apposito per piante grasse, oppure una miscela di terriccio ricco di humus, miscelato con sabbia e ghiaia per garantire un buon drenaggio.
Aizoaceae
Invernali, con sfumature di colore dal giallo all'arancione
Massimo 15 cm
Una volta a settimana nel periodo estivo e ogni 2-3 nel restante periodo
Dal grigio-blu al grigio-verde
Pieno sole, solo per alcune ore
Mai sotto gli 0°C
Ricco di humus, miscelato con sabbia e ghiaia
Descrizione Genere di piante grasse appartenenti alla famiglia delle Cactaceae, sono originarie delle zone pre-andine dell´Argentina ed è composto da un´unica specie: Chamaecereus silvestrii. Si presenta come dei bassi cespugli, […]
Descrizione Appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, la Echeveria setosa forma rosette di foglie color verde chiaro/verde scuro, ricoperte di una fitta peluria, tonde o ovali, che spuntano da un gambo […]
Descrizione Originaria della Bolivia e del Paraguay, la Echinopsis subdenudata, presenta un fusto da globoso ad allungato, alto da adulto una trentina di centimetri. Le costolature sono generalmente una decina […]