Crassula muscosa

Descrizione
Appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, la Crassula muscosa presenta delle piccole foglie triangolari di color verde chiaro, lunghe pochi millimetri, su fusti dello stesso colore che da eretti, tendono a ricadere con il passare del tempo.
Le infiorescenze sono dei piccolissimi fiori di color giallo-verde, molto simili allo stesso colore della pianta e anche se ne produce tantissimi, sono molto difficili da notare.
Di crescita veloce, tende ad essere molto invadente se lasciata crescere liberamente.
Per la foto si ringrazia il vivaio Florservice di Verbania
Coltivazione
Amante della luce, la Crassula muscosa, va posta in un ambiente molto luminoso, ma non alla luce diretta del sole e in ambienti con un buon grado di umidità.
Il terreno dovrà essere ben drenato e sarà composto da terriccio fertile e sabbia; durante la stagione fredda le irrigazioni dovranno essere scarse, mentre dovranno essere leggere ma frequenti durante il periodo vegetativo.
Ogni 2-3 settimane fertilizzare con concime specifico per piante grasse.
Pianta che teme il gelo, se posta a dimora all´esterno, va ricoverata in ambienti riparati, quando la temperatura si avvicina ai 6-8 °C.
Altre specie del genere Crassula
![]() Crassula arborescens |
![]() Crassula Buddha´s Temple |
![]() Crassula perfoliata var falcata |
![]() Crassula perforata |
|
![]() Crassula rupestris |
![]() Crassula tetragona |
![]() Crassula ovata |
Crassulaceae
Piccolissimi e di color giallo-verde
Leggere ma frequenti durante il periodo vegetativo
Ogni 2-3 settimane con fertilizzante specifico per piante grasse
Triangolari di color verde chiaro e lunghe pochi millimetri
Mezz'ombra
Minima 6-8 °C
Fertile e ben drenato
Descrizione Originaria del Messico centrale, la Mammillaria sempervivi, presenta un fusto globoso di 6-7 cm di diametro e tubercoli piramidali, disposti a spirale, lunghi circa un centimetro e lanosi alla […]
Descrizione Appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, la Cotyledon undulata, è una pianta grassa originaria del Sudafrica ed è composta da un fusto non ramificato che raggiunge i 50-60 cm in […]
Descrizione Genere di succulente appartenenti alla famiglia delle Aizoaceae, sono piante originarie del Sudafrica. Le singole specie sono assai simili fra loro, e troviamo Pleiospilos con numerose coppie di foglie,allungate […]