Kalanchoe daigremontiana

Descrizione
Dal portamento eretto, sviluppa fusti, che a partire dalla base, diventano legnosi con il passare del tempo. Le succulenti e carnose foglie, sono allungate, dentate ai margini e di color verde scuro con sfumature rosso-bronzo.
Proprio sui margini tra un dente e l´altro, la Kalanchoe daigremontiana, produce dei germogli che cadendo a terra, attecchiscono, dando vita a nuove piantine. La fioritura, molto rara negli esemplari coltivati, avviene solamente in esemplari adulti e molto forti. Ad ogni modo, quando ciò accade, i fiori prodotti vanno dal grigio-rosa al rosa-porpora; tubulari e lunghi un paio di centimetri. Con l´età può raggiungere gli 80-100 cm di altezza.
Per la foto si ringrazia il vivaio Florservice di Verbania
Coltivazione
Ideale pianta da appartamento, la Kalanchoe daigremontiana, soffre già a temperature inferiori ai 10-12 °C ed è amante della luce, ma non della luce diretta del sole, quindi dietro una tenda con i raggi del sole filtrati, andrà benissimo.
Le annaffiature estive, potranno essere anche abbondanti, avendo cura di effettuarle solo a terreno completamente asciutto già da qualche giorno. In inverno gradisce essere posta a dimora in un luogo fresco e leggermente ventilato. In questo periodo le annaffiature potranno essere completamente sospese o al massimo con un leggero apporto idrico una volta al mese.
Il terreno dovrà essere soffice e ben drenato, in modo da evitare ristagni idrici.
Ogni 2-3 settimane, in primavera e estate, aggiungere all´acqua dell´annaffiatura, del fertilizzante specifico per piante grasse.
Crassulaceae
Tubulari, dal grigio-rosa al rosa-porpora. Fiorisce raramente
Altezza massima 80-100 cm
Da scarsa ad assente secondo la stagione
Ogni 2-3 settimane, nel periodo vegetativo, con fertilizzante con elevato contenuto di potassio e fosforo
Succulenti, carnose, allungate e dentate ai margini
Mezz'ombra
Minima 10-12 °C
Soffice e ben drenato
Negli esemplari adulti, eliminare le vecchie foglie basali, prima che cadano
Descrizione Genere di succulente appartenente alla famiglia delle Commelinaceae, è un genere originario delle Americhe ed è composto da circa una cinquantina di specie. Sono piante sempreverdi e perenni, molto […]
Descrizione Dal portamento eretto, sviluppa fusti, che a partire dalla base, diventano legnosi con il passare del tempo. Le succulenti e carnose foglie, sono allungate, dentate ai margini e di […]
Descrizione Botanicamente classificata come Gasteria carinata var. verrucosa, è conosciuta universalmente molto più semplicemente come Gasteria verrucosa. Si presenta con foglie verde scuro o verdi-grigiastre, opposte, lunghe 10-15 cm e […]