Mammillaria

Descrizione
Il genere Mammillaria appartiene alla famiglia delle Cactaceae, ed è il genere più numeroso di questa famiglia, che con oltre 300 specie classificate. Essendo molto vasto come genere, queste piante popolano ambienti molto diversi fra loro e sono originarie del Messico e del Sud degli Stati Uniti.
L´aspetto può essere cilindrico o globoso e in entrambi casi di altezza contenuta; per la quasi totalità delle specie, i fusti non presentano costolature ed hanno areole, a volte molto ravvicinante e ricoperte di peluria, dalle quali dipartono le spine che in talune specie sono ricurve.
I fiori estivi, dal bianco crema, al rosa e al fucsia, compaiono in circolo quasi sulla sommità della pianta, come a formare una corona.
Per le foto si ringrazia il vivaio Florservice di Verbania
Principali specie
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Coltivazione
Come per la maggior parte delle piante grasse, anche le Mammillaria, richiedono un terreno ben drenato, formato da terreno povero misto a sabbia o altro materiale, per favorire un buon drenaggio.
Le annaffiature estive dovranno essere effettuate con moderazione, anche una sola volta al mese, e ad ogni modo solo a terreno completamente asciutto; durante il riposo invernale invece le annaffiature dovranno essere completamente sospese.
Molto importante a seconda della specie è l´esposizione, dato che quelle più folte di peluria resistono di più in pieno sole rispetto alle specie glabre.
Cactaceae
A seconda della specie, bianco crema, rosa o fucsia
Secondo specie o varietà
Estive sporadiche, invernali assenti
Pieno sole o mezz'ombra a seconda della specie
Minima 10°C
Sciolto e ben drenato
Descrizione Genere di piante grasse originarie dell´America centrale e meridionale appartiene alla famiglia delle Cactaceae. Tra le varie specie, la più nota e coltivata è l´Aporocactus flagelliformis chiamato anche Cactus […]
Descrizione Un genere di piante succulente comprendente una decina di specie appartenenti alla famiglia delle Cactaceae; originarie delle zone tropicali del Sud America, sono diffuse ora anche nei climi temperati, […]
Descrizione Appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, la Crassula rupestris, ha un aspetto molto ramificato con fusti, che mentre in natura arrivano a misurare fino ad un metro in altezza; coltivata […]