Mammillaria plumosa

Descrizione
Originaria del Messico del nord, la Mammillaria plumosa, presenta un fusto globoso di circa 6-7 cm di diametro di color verde chiaro. Caratterizzata da un rapido accestimento, presenta tubercoli morbidi e areole muniti di circa 40 spine radiali anch´esse morbide e appunto “piumose”, che ricoprono completamente il fusto. Completamente assenti le spine centrali.
La fioritura non è molto frequente negli esemplari coltivati; tant´è che la Mammillaria plumosa è coltivata essenzialmente per l´aspetto piumoso ed ovattato, che la caratterizza, che non per la fioritura. Ad ogni modo quando la pianta fiorisce, compaiono sulla pianta, in estate, dei piccoli fiori bianco-verdastri con una linea mediana rosso-brunastra.
Per le foto si ringrazia il vivaio Florservice di Verbania
Coltivazione
Come per la maggior parte delle Mammillaria, anche la Mammillaria plumosa, richiede un terreno ben drenato, formato da terreno povero misto a sabbia o altro materiale, per favorire un buon drenaggio.
Le annaffiature estive dovranno essere effettuate con moderazione, una volta al mese, e solo a terreno completamente asciutto, prestando attenzione a non bagnare la pianta. Durante il riposo vegetativo, (autunno-inverno), invece le annaffiature dovranno essere completamente sospese.
L´esposizione ideale è in pieno sole. Pianta poco resistente al freddo, necessita di essere ricoverata in ambiente riparato quando la temperatura scende sotto i 10 °C.
Altre specie del genere Mammillaria
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Cactaceae
Rari, bianco-verdastri
6-7 cm di diametro
Estive sporadiche, invernali assenti
Pieno sole
Minima 10°C
Sciolto e ben drenato
Descrizione Originaria del Messico, la Mammillaria elongata presenta fusti cilindrici lunghi da 6 a 15 cm, ed è densamente cespitosa con fusti sia eretti sia prostrati. Presenta piccole areole rotonde, […]
Descrizione Il genere Mammillaria appartiene alla famiglia delle Cactaceae, ed è il genere più numeroso di questa famiglia, che con oltre 300 specie classificate. Essendo molto vasto come genere, queste […]
Descrizione Originaria del Messico, la Astrophytum ornatum, appartiene alla famiglia delle Cactaceae e mentre da giovane presenta un portamento compatto, si sviluppa in altezza, dando origine ad un fusto colonnare, […]