Trachelospermum jasminoides (Falso gelsomino)

Descrizione
La Trachelospermum jasminoides è una pianta rampicante conosciuta anche con il nome volgare di falso gelsomino, si tratta di una Apocynaceae particolarmente elegante e molto conosciuta e utilizzata. Originaria della Cina presenta foglie sempreverdi ovali e lanceolate, verde scuro, coriacee e lucido.
La vegetazione è volubile, vigorosa con lunghi rami sottili e legnosi, che tagliati secernano una linfa bianca e appiccicaticcia, i fiori sono a stella, piccoli con 5 petali ritorti, riuniti in infiorescenze, di color bianco puro, molto profumati e che sbocciano in giugno.
Può raggiungere l’altezza di 6-7 metri.
Principali varietà
Trachelospermum jasminoides ´Tricolor´, con foglie ovali lucide di color verde, screziate di rosa e bianco.
Trachelospermum jasminoides ´Variegatum´, con foglie screziate bianco-crema.
Coltivazione
I falsi gelsomini amano i terreni fertili in posizioni riparate, a Sud, dove l’inverno sia mite con minime non inferiori a -6-8 °C. L’ideale nelle città del Nord sono le terrazze calde e baciate dal sole, quindi è una specie facilmente coltivabile anche in contenitore.
Addossata a un graticcio o ad una ringhiera, può ricoprire in maniera fitta e omogenea con un notevole effetto estetico.
Si consiglia di concimare con fertilizzante organico a lenta cessione in primavera e irrigare moderatamente in estate e durante i periodi asciutti.
Foto Gallery
![]() Trachelospermum jasminoides |
||
![]() Trachelospermum jasminoides |
||
![]() Trachelospermum jasminoides ´Tricolor´ |
Apocynaceae
Estivi color bianco puro
Possono raggiungere i 6-7 metri di altezza
Moderata in estate e nei periodi siccitosi
In primavera con fertilizzante organico a lenta cessione
Ovali, lanceolate e di color verde scuro
Pieno sole
Resistono a qualche grado sotto lo zero
Fertile
Descrizione Le Passifloraceae devono il loro nome (fiore della passione) allo stretto legame con la sacra numerologia che accompagna la passione di Cristo. Si caratterizzano per il portamento vigoroso e […]
Descrizione Uno dei generi di piante rampicanti più vasto e conosciuto, comprendente sia specie sempreverdi sia a foglia caduca, comunemente divise in tre grandi gruppi. Specie precoci: sono quelle che […]
Descrizione Queste Vitaceae sono tra i rampicanti più vigorosi, essendo capaci di raggiungere anche i 15-20 mt di altezza. In ogni giardino dovrebbero essere presenti se non altro per i […]