Adromischus maculatus

Descrizione
Originaria del Sudafrica ed appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, la Adromischus maculatus è una succulenta sempreverde che presenta foglie tondeggianti, ristrette alla base, verdi e maculate di viola, che le donano un aspetto marmorizzato molto particolare. Di taglia nana, raggiunge i 5-6 cm in altezza per 12-15 cm in larghezza; i fiori, insignificanti sono di color rosa, leggermente rossi.
Per la foto si ringrazia il vivaio Florservice di Verbania
Coltivazione
Le Adromischus maculatus sono amanti della luce e possiamo porle a dimora anche in pieno sole, meglio solo al mattino, durante le calde giornate estive. Vanno ricoverate in un ambiente riparato quando la temperatura scende al di sotto dei 10 °C; durante la stagione fredda la sua giusta collocazione, se ricoverata in casa, sarà dietro ad una finestra, con sole filtrato. Per quel che riguarda il terreno, dovrà essere ben drenato, visto che le Adromischus maculatus soffrono i ristagni d´acqua; un terreno composto da 2 parti di buon terriccio mescolato a una parte di sabbia con l´aggiunta di un po´ ghiaia, sarà il giusto mix. Per quanto riguarda l´irrigazione, come per la maggior parte delle piante grasse, durante la stagione fredda, non necessita di essere bagnata se non sporadicamente; viceversa in primavera ed estate andrà bagnata a fondo una volta mese e solo a terreno completamente asciutto.
Altre specie del genere Adromischus
Crassulaceae
Insignificanti, di color rosa o rossicci
Altezza 5-6 cm, larghezza 12-15 cm
A fondo una volta al mese durante il periodo vegetativo
Assieme all'acqua della annaffiatura una volta al mese durante il periodo vegetativo
Tondeggianti, ristrette alla base e maculate
Pieno sole o mezz'ombra
Minima 10 °C
Soffice e ben drenato
Descrizione Appartenente al genere Frithia e alla famiglia delle Aizoaceae, è l´unica specie del genere che si trova facilmente nei vivai specializzati. Dal caratteristico sviluppo a rosetta presenta foglie succulente, […]
Descrizione Genere di piante grasse succulenti originarie del Sudafrica, appartenenti alla famiglia delle Aizoaceae, è una pianta molto utilizzata come tappezzante nei giardini rocciosi. L´Aptenia si presenta con sottili fusti […]
Descrizione Appartenente alla famiglia delle Cactaceae, il Cereus peruvianus, presenta fusti colonnari, a volte molto ramificati e contorti; lo sviluppo delle ramificazioni presenta caratteristiche molto diverse da un esemplare ad […]