Symphoricarpos (Sinforicarpo - Sinforina)

Descrizione
Detto anche “sinforina” o “sinforicarpo”, è un arbusto deciduo dal portamento globoso allargato, con rami eretti da giovani ma ricadenti nelle piante mature. Le foglie sono ovali e verde scuro. I fiori insignificanti, sono piccoli, bianchi o rosati a forma di orcio. Seguono la formazione di bacche, molto ornamentali e appariscenti che ne fanno un ottimo arbusto per decorare il giardino nel periodo autunnale e invernale. Le bacche, emesse su tutti i rami giovani sono sferiche e assomigliano a grosse perle bianche, rosa o rosa carminio, a seconda della varietà. Interessante anche come pianta da fronda recisa. Le varietà più alte non superano i 150 cm.
Principali specie e varietà
Symphoricarpos albus (foto), con piccoli fiori rosati, foglie ovate e bacche bianche e lucide, che rimangono sulla pianta fino ad inverno inoltrato.
Symphoricarpos x chenaultii ´Hancock´, con fiori e bacche rosa.
Symphoricarpos orbiculatus, con fiori bianchi, foglie ovate e bacche rosa-porpora che rimangono sulla pianta per tutto l´inverno.
Coltivazione
Arbusti rustici e di poche pretese, possono vegetare anche nel sottobosco, o in luoghi freddi e ventosi come certi fondovalle alpini, anche in presenza di calcare. Per ottenere una buona produzione di bacche i Symphoricarpos si potano a fine inverno eliminando parte della vecchia vegetazione, sfoltendo, senza accorciare troppo i giovani getti.
Le varietà più alte si possono abbinare ad altri arbusti da fiore per formare siepi miste e colorate. Le sinforine basse e allargate si impiegano perfino come piante copri suolo per rive o pendii impraticabili o per infoltire il sottobosco. Concimare una volta all’anno con fertilizzante minerale o organico a lenta cessione.
Foto Gallery
![]() |
![]() |
![]() |
Caprifoliaceae
Piccoli, bianchi o rosati a forma di orcio
Da 100-120 cm fino a 150-180 cm
Solo quando necessario e nel periodo estivo
Primavera e autunno con concime organico
Piccole, ovali e verde scuro
Sole o mezz'ombra
Fino a -25 °C
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Non necessaria, esclusivamente per eliminare rami rotti o danneggiati
Descrizione Arbusto a foglia caduca vigoroso e frugale, con portamento da eretto ad allargato, originario delle regioni comprese tra il Caucaso e l’Altai. Introdotto in Europa nel 1752, può raggiungere […]
Descrizione Arbusti caducifogli dal portamento eretto e vigoroso, (possono raggiungere facilmente i 4 mt di altezza); i fiori sono imbutiformi, come le Digitalis, riuniti in infiorescenze, profumati, bianchi con sfumature […]
Descrizione La specie Edgeworthia chrysantha (foto), è uno degli arbusti dalla fioritura più precoce infatti già a fine gennaio inizio febbraio, produce fiori giallo crema, imbutiformi e lievemente appiattiti e […]