Gaultheria

 Descrizione

Le due specie di maggior successo ma purtroppo poco utilizzate e conosciute sono senz’altro la Gaultheria procumbens (foto) e la Gaultheria mucronata. Sono ambedue sempreverdi con foglie coriacee verde scuro.

La prima è un arbusto nano e tappezzante (h 25 cm max) che in autunno vira il colore del fogliame ad un appariscente rosso arancio. E’ anche il momento in cui si ricopre di grosse bacche rosse e lucide.

La seconda è invece un arbusto dalla forma arrotondata (h 120 cm max), che produce molti polloni (un po’ disordinati). Di questa specie sono reperibili varietà a bacche rosa e altre a frutti bianchi o lilla, che rimangono appesi a lungo.

In ambedue le specie la fioritura è poco appariscente (un po’ meglio in Gaultheria procumbens), formata da piccoli fiori bianchi, a campanula chiusa.

 Altre specie di Gaultheria

Gaultheria hispidula, dai fiori bianco-rosati e bacche bianche.
Gaultheria shallon, dalle bacche blu scuro, un tempo risorsa di cibo per i nativi americani.

 Coltivazione Gaultheria

La specie Gaultheria procumbens vegeta bene in luoghi ombreggiati e non troppo umidi, meglio se ben arieggiati (dove l’umidità atmosferica non ristagni). È adatta a formare parterre, anche in giardini rocciosi o su terreni in forte pendenza. La Gaultheria mucronata invece preferisce una certa umidità del terreno, anche per lei, meglio se ombreggiato. Ambedue vogliono substrati acidi.

Le potature non servono e le concimazioni vanno effettuate solo con concime organico a basso titolo di azoto. Distribuire anche ferro solfato una volta all’anno. Possono essere coltivate anche in vaso, magari all’ombra di aceri e rododendri. Per avere una buona produzione di bacche è necessaria la presenza di piante maschili.

Foto Gallery
Gaultheria adenothrix
Gaultheria mucronata (Pernettya)
Gaultheria shallon Salal
Caratteristiche in breve
Famiglia:
Ericaceae
Fiori:
Piccoli e insignificanti
Dimensioni:
Non superano i 100-120 cm
Irrigazione:
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Concimazione:
Primavera e autunno con concime organico
Foglie:
Piccole coriacee verde scuro
Esposizione:
Sole o mezz'ombra
Temperature:
Fino a -15 °C
Terreno:
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Potatura:
Non necessaria
Curiosità:
Schede Correlate

Physocarpus

 Descrizione Arbusti dal portamento eretto e abbastanza compatto, che da maturi possono diventare globosi. Le foglie sono simili a quelle del ribes: caduche, ovali, trilobate. In Physocarpus opolifolius ´Diabolo´, le […]

Convolvulus

 Descrizione E’ una specie sempreverde che colpisce per le foglie grigio-verdi, argentate, tomentose e per i fiori simili a larghe campane, bianchi o rosati. Unico rappresentante del genere che interessa […]

Caryopteris

 Descrizione Dal punto di vista ornamentale l’unico rappresentante valido di questo genere è un incrocio tra due specie del medesimo genere che hanno dato vita a Caryopteris x clandonensis. Da […]