Mespilus germanica (Nespolo)

Descrizione
Appartenente alla famiglia delle Rosaceae, il Mespilus germanica, originario dell´Asia Minore e del Caucaso, vive allo stato spontaneo in gran parte dell´Europa e viene coltivato sia come pianta ornamentale sia per i suoi frutti, le nespole.
Di altezza compresa tra 3 e 6 metri, presenta da adulto una chioma che può raggiungere i 6-8 metri di diametro. La chioma è espansa, con branche contorte e tomentose portando gemme che in maggio-giugno diventano dei fiori solitari di circa 5 cm, bianchi, screziati di rosa o rosso.
Le foglie, decidue, seghettate e ovato-oblunghe sono di color verde scuro e assumo una colorazione giallo-arancio, molto bella dal punto di vista ornamentale, in autunno.
Le nespole maturano nel tardo autunno e sono dei piccoli pomi rotondi o leggermente oblunghi, color ruggine; la polpa al momento della raccolta è dura e ricca di tannini, quindi si dovranno sistemare i frutti raccolti in un luogo asciutto e senza luce per completare il processo di maturazione (ammezzimento).
Principali varietà di Nespolo
Mespilus germanica ´Dutch´
Mespilus germanica ´Large Russian´
Mespilus germanica ´Nottingham´
Mespilus germanica ´Royal´
Coltivazione
Pianta molto rustica e resistente al freddo, quindi adatta alle regioni settentrionali, cresce a stento nelle zone calde e siccitose del Sud Italia. Cresce senza problemi sia in pieno sole sia all´ombra, in qualsiasi tipo di terreno, fertile e ben drenato.
La potatura, invernale, sarà mirata ad eliminare i rami secchi e accorciando i rami che hanno prodotto frutti nell´annata precedente; inoltre si dovrà procedere a sfoltire la chioma nel caso sia diventata troppo folta.
Foto Gallery
![]() |
![]() |
Rosaceae
Bianchi, screziati di rosa o rosso
3-6 metri di altezza
Verde scuro e giallo-arancio in autunno
Molto resistente al freddo, non sopporta il troppo caldo
Fertile e ben drenato
Invernale
Descrizione Albero da frutto, dal portamento assurgente, l´Asimina triloba, raggiunge mediamente i 4-5 metri di altezza, con una fitta chioma e con grandi foglie alterne, ellissoidali, di color verde intenso, […]
Descrizione Il Litchi chinensis, meglio conosciuto con il nome dei suoi frutti, i litchis, appartiene alla famiglia delle Sapindaceae ed è originario delle Filippine, Indonesia e Cina del sud, tant´è […]
Descrizione Appartenente alla famiglia delle fagaceae, la Castanea sativa si presenta con una chioma ampia e arrotondata. La foglia è caduca, grande, dentata, verde scuro. E’ coltivato fin dall’epoca romana […]