Vitis vinifera (Vite)

Descrizione
Appartenente alla famiglia delle Vitaceae, la vite a seconda della destinazione d´uso può essere classificata come uva da tavola o uva da vino. Per quanto riguarda l´uva da tavola, gli acini sono, grossi, spesso ovali e con la polpa croccante, succosa e dolce; l´uva da vino presenta acini più piccoli, grappoli compatti e il gusto della polpa non è così gradevole come l´uva da tavola. Per quel che riguarda la morfologia, la Vitis vinifera non raggiunge grandi dimensioni in altezza, sviluppando un tronco legnoso e tralci che vengono coltivati su spalliere orizzontali lunghe pochi metri. Le foglie sono decidue, semplici, picciolate, grandi e più o meno lobate secondo la varietà; i fiori spuntano verso maggio-giugno e sono riuniti a grappolo e di color verde-giallastro.
Gli acini che maturano a seconda delle varietà da agosto ad ottobre, sono bacche di colore e dimensioni diverse sempre secondo le varietà. L´uva, è ricca di fruttosio e glucosio e quindi ne è sconsigliato l´uso ai diabetici, se non in piccole quantità; pur essendo un frutto “povero” di vitamine, è invece un´ottima fonte di sali minerali quali potassio, ferro e calcio che stimolando la secrezione della bile, favoriscono la digestione.
Oltre alle innumerevoli varietà da tavolo e da vino, ricordiamo la Vitis vinifera ´Purpurea´, una vite che, oltre a produrre grappoli con piccoli acini neri, possiamo definire ornamentale, grazie alla particolare colorazione delle foglie; dapprima verde-argentee, in seguito rosso-bluastre, per poi diventare, in autunno, di un bel color porpora scuro.
Per la foto si ringrazia i Vivai Piante Gabbianelli
Coltivazione
Grazie all´ampia gamma di portainnesti, la vite si adatta a qualsiasi tipo di terreno, a patto che non sia troppo umido. La posizione sarà in pieno sole, con un clima ideale che abbia estati molto calde e relativamente siccitose, specialmente in prossimità della raccolta. Fattore molto importante, da tener presente specialmente per le viti coltivate nelle regioni settentrionali, è il fatto che una temperatura inferiore a -15°C, potrebbe compromettere sia l´intero ceppo e nei casi lievi le gemme più vicine al terreno. Viceversa non recano grossi problemi le gelate tardive, dato che sia i germogli sia le infiorescenze compaiono a primavera inoltrata.
Vitaceae
Riuniti a grappolo e di color verde-giallastro
Scarsa
Decidue, picciolate, grandi e più o meno lobate
Pieno sole
Minima -15 °C
Non troppo umido
Molto ornamentale la Vitis vinifera ´Purpurea´, con bellissime foglie autunnali color porpora scuro
Descrizione La Feijoa sellowiana, riclassificata dai botanici come Acca sellowiana, è un arbusto sempreverde originario di alcune zone montuose del Sudamerica. Di crescita molto lenta, raggiunge mediamente i 4-7 metri […]
Descrizione Appartenente alla famiglia delle fagaceae, la Castanea sativa si presenta con una chioma ampia e arrotondata. La foglia è caduca, grande, dentata, verde scuro. E’ coltivato fin dall’epoca romana […]
Descrizione Agrume originario del Sud-Est asiatico, il Citrus mitis è un ibrido tra il mandarino e il kumquat ed appartiene alla famiglia delle Rutaceae. Albero che può raggiungere i 4-5 […]