Hydrocharis morsus-ranae (Morso di rana)

Descrizione
La Hydrocharis morsus-ranae, assomiglia ad una ninfea in miniatura, originaria dell´Asia e dell´Europa centro meridionale, appartiene alla famiglia delle Hydrocharitaceae. Pianta acquatica galleggiante tipicamente palustre, un tempo era molto presente in Italia; l´urbanizzazione e la bonifica del territorio la stanno portando all´estinzione confinando oramai la sua presenza in parchi o aree protette.
Si presenta con foglie disposte a rosetta cuoriformi verde scuro, composte da tessuto spugnoso per favorire il galleggiamento; le radici sono galleggianti e talvolta affondano nel terreno in caso di un forte abbassamento del livello dell´acqua. La fioritura avviene in estate producendo piccoli fiorellini bianchi a tre petali e con la gola gialla.
Coltivazione
Senza particolari esigenze la Hydrocharis morsus-ranae, predilige acque tranquille o stagnanti con pH neutro e una posizione soleggiata. Pianta acquatica perenne, soffre il freddo e quindi prima dell´inizio della stagione invernale è meglio porla a dimora in ampi contenitori ricolmi d´acqua in un ambiente riparato.
Foto Gallery
![]() |
![]() |
![]() |
Hydrocharitaceae
Estivi, piccoli, bianchi e con la gola gialla
Verde scuro, cuoriformi e disposte a rosetta
Pieno sole
Da ricoverare in ambiente protetto, prima dell'inizio della stagione invernale
Un tempo molto presente anche in Italia, è oramai sulla via dell'estinzione
Descrizione Caratteristica pianta acquatica originaria del nord America appartenente alla famiglia delle Pontederiaceae si presenta con foglie lunghe fino a 60 centimetri di color verde scuro, lanceolate e molto spesse. […]
Descrizione La Azolla caroliniana è una pianta acquatica galleggiante originaria della Carolina (da qui il nome), facilmente trovabile in tutte le zone tropicali e subtropicali del pianeta. Appartiene alla famiglia […]
Descrizione Elofita perenne, erbacea, rizomatosa, rustica. Appartiene alla famiglia delle Poaceae (Graminaceae). E’ alofila, per cui si può trovare negli ambienti palustri anche fino in riva al mare, dalla sorgente […]