Hydrocharis morsus-ranae (Morso di rana)

 Descrizione

La Hydrocharis morsus-ranae, assomiglia ad una ninfea in miniatura, originaria dell´Asia e dell´Europa centro meridionale, appartiene alla famiglia delle Hydrocharitaceae. Pianta acquatica galleggiante tipicamente palustre, un tempo era molto presente in Italia; l´urbanizzazione e la bonifica del territorio la stanno portando all´estinzione confinando oramai la sua presenza in parchi o aree protette.

Si presenta con foglie disposte a rosetta cuoriformi verde scuro, composte da tessuto spugnoso per favorire il galleggiamento; le radici sono galleggianti e talvolta affondano nel terreno in caso di un forte abbassamento del livello dell´acqua. La fioritura avviene in estate producendo piccoli fiorellini bianchi a tre petali e con la gola gialla.

 Coltivazione

Senza particolari esigenze la Hydrocharis morsus-ranae, predilige acque tranquille o stagnanti con pH neutro e una posizione soleggiata. Pianta acquatica perenne, soffre il freddo e quindi prima dell´inizio della stagione invernale è meglio porla a dimora in ampi contenitori ricolmi d´acqua in un ambiente riparato.

Foto Gallery
Hydrocharis morsus-ranae - NeÌ?nuphars Kikkerbeet European Frogbit
Caratteristiche in breve
Famiglia:
Hydrocharitaceae
Fiori:
Estivi, piccoli, bianchi e con la gola gialla
Dimensioni:
Irrigazione:
Concimazione:
Foglie:
Verde scuro, cuoriformi e disposte a rosetta
Esposizione:
Pieno sole
Temperature:
Da ricoverare in ambiente protetto, prima dell'inizio della stagione invernale
Terreno:
Potatura:
Curiosità:
Un tempo molto presente anche in Italia, è oramai sulla via dell'estinzione
Schede Correlate

Eupatorium cannabinum

 Descrizione Appartenente alla famiglia delle Asteraceae, è una pianta acquatica presente in quasi tutto l´emisfero boreale; vive in acque poco profonde o in prossimità di zone umide dove il terreno […]

Hypericum anagalloides

 Descrizione L´Hypericum anagalloides, originaria delle zone palustri dell´America del nord, è una pianta acquatica appartenente alla famiglia delle Hypericaceae. Pianta sempreverde ha sviluppo arbustivo, si presenta con fusti molto robusti […]

Nuphar lutea

 Descrizione Pianta acquatica appartenente alla famiglia delle Nymphaeaceae presente nelle zone paludose e stagnanti di tutta Europa. Conosciuta in Italia anche con il nome di nenufero o ninfea gialla, la […]