Schlumbergera

Descrizione
Genere di piante originarie delle foreste tropicali brasiliane, sono piante epifite appartenenti alla famiglia delle Cactaceae. I rami sono composti da fusti appiattiti e articolati con la tendenza a biforcarsi; le fioriture sono distribuite lungo tutto l´arco dell´anno a seconda della specie.
In commercio difatti troviamo molti ibridi che a seconda del periodo di fioritura prendono il nome volgare di “cactus di Pasqua” o “cactus di Natale”. Apprezzate piante da appartamento, hanno a seconda delle varietà, fioriture multicolori che durano parecchie settimane; le specie e varietà a portamento ricadente, vengono molto valorizzate se poste in contenitori appesi.
Per la foto si ringrazia il vivaio Florservice di Verbania
Principali specie e varietà
Schlumbergera buckleyi, con fusti ramificati e ricadenti, formati da piatti articoli con i margini incisi, lunghi 3-5 cm e larghi 1-2 cm. Da novembre a febbraio la pianta produce fiori dal rosa al magenta, passando dal rosso vivo, lunghi 6-8 cm.
Schlumbergera opuntioides, endemica del Brasile, presenta fusti con segmenti lunghi 4-5 cm, larghi un paio di centimetri e areole bianche provviste di piccole spine. I fiori sono estivi, lunghi 4-5 cm dal rosa al porpora.
Schlumbergera russelliana, anch´essa originaria del Brasile, presenta numerose ramificazioni composte da articoli ovato-allungati, lunghi 3-4 cm. Fiorisce da fine inverno a primavera con fiori dal rosa al porpora, lunghi 4-5 cm. In condizioni ideali la pianta può crescere fino a 1 metro di diametro per 50 cm in altezza.
Schlumbergera truncata (foto), con articoli appiattiti dai margini crenati e dentati, formano numerosi fusti ramificati che raggiungono i 20-30 cm di altezza per 20-40 cm di diametro. Nella specie tipo i fiori vanno dal rosa al porpora e sbocciano da novembre a gennaio. In Schlumbergera truncata var. crenata, i fiori vanno dal rosso al viola e in Schlumbergera truncata var. delicata sono bianco puro.
Coltivazione
Le Schlumbergera sono piante che gradiscono molta luce, non esposte direttamente alla luce diretta del sole, in terreni poveri e ben drenati.
Le annaffiature dovranno essere leggere ma frequenti durante il periodo vegetativo, dato che prediligono un substrato sempre leggermente umido; vivamente consigliato è l´utilizzo di acqua priva di calcare.
Per le piante a fioritura primaverile è consigliato farle riposare durante il periodo invernale a temperature comprese tra i 10 e i 15 °C, al fine di ottenere delle folte fioriture.
Cactaceae
Bianchi, gialli, rossi o fucsia e durano diverse settimane
Con acqua non calcarea
Durante l'estate, una volta al mese con fertilizzante specifico per piante grasse
Molta luce ma non pieno sole
Riposo invernale tra i 10 e i 15 °C
Povero e ben drenato
Eliminare le parti danneggiate o secche e i fiori appassiti
Descrizione Genere di piante succulente originarie del Sudafrica, appartengono alla famiglia delle Asphodelaceae. Le Gasteria presentano foglie carnose, disposte a rosetta, con colori che vanno dal verde chiaro al verde […]
Descrizione Vasto genere di piante grasse appartenenti alla famiglia delle Cactaceae, la si trova allo stato selvatico praticamente in tutte le zone tropicali del pianeta. Generalmente piante epifite allo stato […]
Descrizione Genere di piante grasse succulenti endemiche del Messico, appartengono alla famiglia delle Cactaceae. Molto lente nella crescita, presentano un apparato radicale robustissimo e molto sviluppato; i tubercoli disposti a […]