Cucumis sativus (Cetriolo)

Descrizione
Appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae il Cucumis sativus e tutte le varietà derivate. Il nome pare provenga del celtico “cucc” cioè vuoto e dal latino “sativus” cioè da seminare.
È una pianta erbacea annuale e rampicante, capace con i suoi cirri di aggrapparsi a strutture o altre piante e salire anche fino a 4 mt di altezza. Le foglie sono di forma quasi triangolare, alterne e palmate, dentate e dotate di peli duri. I fiori sono sessili, quindi i maschi (in numero superiore) si sviluppano in glomeruli ascellari e i femminili, gialli e grandi, sono sorretti da un peduncolo forte e corto.
I frutti possono essere sferici o più o meno allungati, verrucosi, verde gialli, con polpa bianca o verdastra, molto acquosa e contenente i semi ovali.
Oltre che per uso culinario i cetrioli s’impiegano per cure di bellezza (maschere) avendo proprietà emollienti, decongestionanti, rassodanti e schiarenti.
Coltivazione
Solitamente si trapiantano le piante di cetriolo già pronte alla fine di maggio o all’inizio di giugno, in terreni molto fertili e soffici. Si consiglia una buon apporto di letame o compost maturi, o almeno del fertilizzante organico in polvere o scaglie.
Normalmente si fanno aggrappare le piante con i loro cirri ad un tripode di canne di bambù o su apposite reti per rampicanti. Irrigare di frequente, soprattutto nei periodi di gran caldo, altrimenti si ottiene un prodotto poco dolce.
I frutti si consumano freschi oppure raccogliendoli immaturi se da mettere sotto aceto.
Per quel che riguarda la rotazione nella coltivazione del cetriolo si sconsiglia di effettuarla con i fagioli o ortaggi della stessa famiglia (Cucurbitaceae).
La consociazione con altri ortaggi non è consigliata.
Cucurbitaceae
Sia maschili sia femminili
Può arrivare anche a 4 metri di altezza
Frequente per ottenere un frutto dolce
Lavorando il terrreno con del letame maturo prima della messa a dimora delle piantine
Alterne e dentate
Pieno sole
Predilige il caldo umido
Soffice e molto fertile
Impiegato al naturale come maschera di bellezza
Descrizione Foeniculum vulgare è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Apiaceae, si riconosce facilmente per le foglie verdi bluastre, grandi, molte volte suddivise in lacinie filiformi. Le foglie […]
Descrizione Cucurbita pepo è una pianta erbacea annua appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae. È facilmente riconoscibile per i lunghi piccioli cavi, Le foglie sono voluminose, di forma quasi triangolare alterne […]
Descrizione La classificazione del genere è confusa, infatti i frutti della specie Capsicum annuum sono molto variabili: si va dai grossi peperoni carnosi, adatto al consumo fresco e cotto, ai […]