Cichorium (Cicoria)

Descrizione
La Cichorium intybus, ovvero la cicoria selvatica, è facilmente riconoscibile per le foglie grandi lievemente pelose, seghettate, la radice fittonante. I fusti possono raggiungere l’altezza di 1,5 mt. I fiori sono ligulati e azzurri. Molte varietà sono state selezionate per il consumo delle foglie mentre altre per la radice. Fino a non molto tempo fa si utilizzavano le radici tostate per la produzione di surrogato di caffè. Bevanda che oggi sta riscontrando una nuova giovinezza. Le specie coltivate più conosciute sono i radicchi, come:
Il radicchio da taglio: con foglie arrotondate e leggermente pelose
Il radicchio rosso di Treviso: con foglie allungate e rosse d’autunno
Il radicchio variegato di Castelfranco: con foglie variegate bianco-rosse
La cicoria brindisina o catalogna:con cespi molto grandi
La cicoria di Bruxelles o indivia: la cui produzione comprende un lungo periodo di forzatura.
Coltivazione
La specie selvatica ama gli incolti asciutti fino a 1500 mt di altezza, mentre le varietà da orto preferiscono un terreno fertile, ben esposto, ricco di humus. Alcune varietà (la catalogna per esempio, si trapiantano nell’orto in autunno per raccoglierle a fine inverno, inizio primavera. Altre si trapiantano in estate per raccogliere d’autunno e quindi “forzare” o imbianchire in locale climatizzato per tutto l’inverno (radicchio di Treviso e cicoria di Bruxelles). E’ necessario preparare accuratamente il terreno vangando in profondità e inglobando un buon quantitativo di letame o compost maturo. Sarchiare periodicamente le malerbe e irrigare per evitare che il terreno asciughi troppo.
Asteraceae
Descrizione Lo Spinacia oleracea è una pianta erbacea annua appartenente alla famiglia delle Chenopodiaceae. Si riconosce facilmente per le foglie basali picciolate, triangolari, verdi scuro e carnose. Se lasciato crescere […]
Descrizione La specie in questione appartiene alla famiglia delle Amaranthaceae e si suddivide in tre sottospecie ben conosciute: Beta vulgaris var. rapa, cioè la barbabietola da zucchero Beta vulgaris var. […]
Descrizione Cucurbita maxima è una pianta erbacea annua appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae. È facilmente riconoscibile per i fusti prostrati, cavi e con internodi ispidi. All’ascella delle foglie si sviluppano […]