Boysenberry

Descrizione
Ibrido tra mora e lampone il Boysenberry è una pianta a sviluppo arbustivo, tipica dei frutti di bosco. Originario del Nord America, produce frutti, dal sapore simile ai lamponi, leggermente più aspro, specialmente quando ancora non completamente maturi. Aromatico e profumato, presenta una forma allungata, mediamente con una lunghezza di 3 cm per 2-3 di larghezza. Il colore, a maturazione, è viola scuro, quasi nero. Le foglie cominciano a comparire verso l´inizio di marzo mentre i fiori verso la fine di aprile. Da fine giugno a fine luglio, i frutti del Boysenberry giungono a maturazione e si procederà alla loro raccolta ad intervalli di 4-5 giorni.
Oltre a poter essere consumati freschi, i Boysenberries vengono impiegati anche nella preparazione di marmellate, confetture e sciroppi. Il suo nome deriva da un certo Rudolph Boysen, che pare sia stato il primo a creare questo ibrido in California, nei primi decenni del 1900. Mediamente 100 grammi di Boysenberry, contengono: 50 calorie, 0,3 grammi di grassi, 1,3 grammi di proteine, 1,75 grammi di fibra, 6 mg di vitamina C e 22 mg di Calcio.
Coltivazione
Le giovani piantine andranno messe a dimora ad una distanza minima di 2,5 metri, predisponendo tutori o pali, sui quali predisporre fili orizzontali, dove i lunghi tralci potranno essere fissati. All´inizio potrà sembrare troppo, ma è una pianta molto vigorosa, che tende con il passare del tempo ad espandersi molto, sia in altezza sia in larghezza. Il terreno dovrà essere in pieno sole, molto fertile, sciolto e ben drenato. L´aggiunta di letame maturo prima della messa a dimora, non porterà altro che benefici, specialmente in terreni non particolarmente ricchi. Pianta che patisce il vento e il freddo intenso, nelle zone climatiche continentali, andrà messa a dimora nella tarda primavera, mentre per le zone più temperate, si potrà attendere fino ad autunno inoltrato.
Dopo tre anni dall´impianto la pianta di Boysenberry, può considerarsi adulta e la produzione media per ogni singola pianta è di 1,5-2 Kg. Ne consegue che 5-6 piante, sono il numero ideale per il consumo medio di una famiglia. Per quanto riguarda l´irrigazione, i Boysenberry richiedono un apporto perlomeno settimanale da aprile a settembre. Quindi in assenza di piogge si dovrà intervenire con annaffiature di soccorso.
In zone climatiche con inverni freddi, a partire dall´autunno, si consiglia di proteggere la base delle piante con un´abbondante strato di paglia o altro materiale pacciamante.
Foto Gallery
Rosaceae
Primaverili
In condizioni ideali si sviluppa fino a tre metri di altezza
Regolari nel periodo vegetativo
Letame maturo
Pieno sole
Patisce il freddo intenso e il vento
Fertile e ben drenato
Descrizione Coltivato sia come albero ornamentale sia come albero da frutto, il Sorbus domestica è un albero originario dell´Europa meridionale e anche in Italia lo si può trovare allo stato […]
Descrizione Il Lycium barbarum, più conosciuto per il nome commerciale dei suoi frutti, vale a dire Goji, è un arbusto molto vigoroso, appartenente alla famiglia delle Solanaceae. Coltivato in gran […]
Descrizione Il Litchi chinensis, meglio conosciuto con il nome dei suoi frutti, i litchis, appartiene alla famiglia delle Sapindaceae ed è originario delle Filippine, Indonesia e Cina del sud, tant´è […]