Cornus mas (Corniolo)

Descrizione
Piccolo albero, originario dell´Europa del sud, generalmente di altezza compresa tra i 2 e i 6 metri, presenta un fusto dalla corteccia grigio-giallastra, che nelle parti più vecchie, tende a sfaldarsi. Le foglie ovato-ellittiche, sono opposte, appuntite e lunghe fino a 10 cm. I piccoli fiori gialli, che compaiono prima delle foglie, sbocciano in febbraio-marzo. Ad essi seguono i frutti; delle drupe color rosso vivo, simili per forma e dimensione alle olive. Il frutto denominato corniola, giunge a maturazione in luglio-agosto, assumendo una colorazione della buccia, più scura.
La polpa, (molto apprezzata dalla fauna selvatica), è commestibile, leggermente aspra, liquescente, ricca di vitamina C e acidi organici. L´utilizzo dei frutti del corniolo è molto ampio e si va dal consumo fresco, alla preparazione di marmellate, salse, liquori e gelatine. Un tempo, quasi tutte le parti della pianta erano utilizzate per curare svariate patologie. Anche il legno di corniolo, grazie alla sua durezza, un tempo era molto utilizzato nella preparazione di svariati manufatti, mentre ora viene quasi esclusivamente utilizzato per la fabbricazione di pipe.
Coltivazione
Pianta molto rustica, presente anche allo stato selvatico, in zone collinari o montane dell´Italia settentrionale, predilige terreni soffici, a medio-alta granulometria, poco umidi, calcarei. Gradisce sia il pieno sole sia la mezz´ombra e sopporta molto bene sia il caldo sia il freddo. Gli esemplari adulti già a dimora da tempo, non necessitano di essere annaffiati.
Viceversa gli esemplari giovani, nell´anno nel quale sono posti a dimora, necessitano di annaffiature settimanali per il periodo che va da marzo a settembre. Come altre piante da frutto, rustiche, anche il corniolo, necessita di essere concimato, sul finire dell´inverno, con letame maturo o concime a lenta cessione.
Cornaceae
Piccoli e gialli
Solo nel primo anno della messa a dimora
Letame maturo o concime a lenta cessione a fine inverno
Ovato-ellittiche, opposte, appuntite
Pieno sole o mezz´ombra
Sopporta sia il caldo sia il freddo
Soffici, calcarei, a medio-alta granulometria (anche sassosi)
Il legno di corniolo è tuttora impiegato per la fabbricazione di pregiate pipe
Descrizione Appartenente alla famiglia delle Rosaceae, il Mespilus germanica, originario dell´Asia Minore e del Caucaso, vive allo stato spontaneo in gran parte dell´Europa e viene coltivato sia come pianta ornamentale […]
Descrizione Originario della Cina, di crescita lenta, il Citrus myrtifolia è un albero che può raggiungere altezze comprese tra 2 e 3 metri, con un diametro della chioma di 2 […]
Descrizione Originaria degli altopiani andini del Sudamerica, la Annona cherimola è un albero da frutto a portamento espanso e di lenta crescita, che generalmente raggiunge, da adulto, i 5-7 metri […]