Elaeagnus umbellata (Albero dei Coralli)

Descrizione
Pianta da frutto, originaria dell´Asia dell´est, conosciuta anche come albero dei coralli o olivo d’autunno, l´Elaeagnus umbellata è caratterizzata da una crescita rapida e disordinata e può svilupparsi sia come albero, sia come arbusto. Le foglie ellittiche, 4-10 cm di lunghezza per 2-4 di larghezza, sono alterne, con picciolo corto. Di color verde chiaro sulla pagina superiore, sono bianco-argentee e vellutate al tatto in quella inferiore.
I fiori sono bianco-crema, molto profumati e sbocciano ad aprile-maggio. Ad essi seguono i frutti rossastri, globosi, gelatinosi e dal gusto acidulo, che maturano tra Settembre e Novembre. Molto apprezzati dagli uccelli, possono essere consumati sia freschi sia utilizzati per la preparazione di marmellate o succhi di frutta. Un´ottima fonte di sali minerali e vitamine (A, C ed E).
Coltivazione
Pianta molto rustica, necessita di un terreno ben drenato e anche se predilige terreni acidi, può vegetare tranquillamente in qualsiasi tipo di terreno, anche povero. Molto resistente al freddo, resiste fino -40 °C. Inoltre grazie alla all´eccellente tolleranza all´aria salmastra, è sovente impiegato nelle località marine come barriera frangivento. Gradisce una esposizione in pieno sole e terreno sempre leggermente umido.
Foto Gallery
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Elaeagnaceae
Bianco crema
Sviluppandosi ad albero può arrivare a 4-5 metri di altezza
Ellittiche, alterne, con picciolo corto
Pieno sole
Resiste fino a -40 °C
Ben drenato, preferibilmente acido
Le bacche sono un'ottima fonte di vitamine e sali minerali
Descrizione Albero caratteristico della flora mediterranea, l´Olea europea è una pianta tipica delle zone temperate, largamente coltivato per i suoi frutti, le olive; impiegate sia per la produzione dell´omonimo olio […]
Descrizione Albero appartenente alla famiglia delle Rosaceae, è largamente coltivato in tutta Italia, dal Nord al sud. A differenza del Prunus cerasus (ciliegio acido), il ciliegio dolce è un albero […]
Descrizione Originario delle zone di confine tra Messico e Stati Uniti, appartiene alla stessa famiglia del noce comune ovvero le Juglandaceae. Albero maestoso e longevo, raggiunge mediamente i 20-25 metri […]