Vaccinium myrtillus (Mirtillo nero)

Descrizione
Arbusto di altezza compresa tra i 20 e i 50 cm, il Vaccinium myrtillus appartiene alla famiglia delle Ericaceae; presente in tutto l´emisfero boreale, lo possiamo trovare allo stato spontaneo sia nel nord che nel centro Italia, fino al limite della vegetazione.
Dal portamento arbustivo presenta robusti rami con foglie ovali o ovali-lanceolate, coriacee, di color verde brillante che diventano giallo-rossastre in autunno.
I fiori primaverili, sono campanulati, bianchi o bianco-rosati e dall´aspetto ceroso, mentre i frutti che maturano a partire da luglio sono delle tonde bacche bluastre o nero-bluastre opache, dato che sono ricoperte da un sottile strato di pruina.
I mirtilli oltre che consumati freschi, vengono utilizzati anche per la preparazione di marmellate, gelatine e succhi.
Viene inoltre utilizzato largamente in campo erboristico grazie al fatto che contiene acido folico, acido citrico, acido idrocinnamico, acido gamma-linolenico e flavonoidi.
Varietà Mirtillo nero
Vaccinium myrtillus ´Northland´, che, oltre a produrre degli ottimi frutti di color blu scuro che maturano in estate, è molto ornamentale grazie alle foglie estive verde brillante, che virano verso l´arancione in autunno. Impollinato da api, farfalle e altri insetti impollinatori, le sue bacche sono un´apprezzata fonte di cibo per uccelli e animali selvatici.
Coltivazione del Mirtillo nero
Posizione ideale è la mezz´ombra e al riparo dai venti, dato che il mirtillo nero gradisce una discreta umidità del terreno. Vanno posti a dimora in terreni acidi, freschi, umidi e ben drenati e necessitano di frequenti annaffiature da quando cominciano a comparire i fiori, fino a quando maturano i frutti. Possono anche essere coltivati in vaso.
Ericaceae
Bianchi e campanulati
Leggere ma frequenti durante il periodo vegetativo
Ovali e coriacee
Ideale in mezz´ombra
Acido, fresco e ben drenato
Un tempo il succo veniva usato come colorante
Descrizione Il Lycium barbarum, più conosciuto per il nome commerciale dei suoi frutti, vale a dire Goji, è un arbusto molto vigoroso, appartenente alla famiglia delle Solanaceae. Coltivato in gran […]
Descrizione La Feijoa sellowiana, riclassificata dai botanici come Acca sellowiana, è un arbusto sempreverde originario di alcune zone montuose del Sudamerica. Di crescita molto lenta, raggiunge mediamente i 4-7 metri […]
Descrizione Arbusto perenne, pollonifero, con lunghi tralci e dall´aspetto cespuglioso, appartiene alla famiglia delle Rosaceae. Oltre che coltivato, lo possiamo trovare allo stato selvatico, in qualsiasi clima specialmente nelle posizioni […]