Fortunella margarita (Kumquat)

Descrizione
Di origini cinesi, la Fortunella margarita è un albero a crescita lenta, dall´aspetto cespuglioso e di altezza compresa tra i 3-4 metri, sempreverde con fitte ramificazioni, a volte ricoperte di spine.
Le foglie sono lanceolate e di color verde scuro sulla pagina superiore e leggermente più chiare nella pagina inferiore; nel Kumquat rotondo sono più chiare e più piccole.
I fiori bianchi, sono a stella, lievemente profumati, singoli o riuniti in gruppo e fioriscono in primavera; in inverno i frutti, piccoli e dalla forma allungata, seguono ai fiori. Di piccole dimensioni e dalla buccia sottile, vengono consumati per intero ed il sapore che ne consegue è molto particolare, dato che la polpa è acida mentre la buccia è dolce.
Per la foto si ringrazia il vivaio Limara.
Coltivazione
In commercio esistono molti ibridi, ma generalmente sopporta temperature molto calde e riesce a passare indenne inverni con temperature anche con parecchi gradi sotto lo zero.
Dovrà essere posto a dimora in pieno sole o comunque in luoghi ben esposti; il terreno non richiede caratteristiche particolari se non quella di avere un buon drenaggio.
Durante la stagione fredda il Kumquat, entra in un periodo di riposo vegetativo e le annaffiature dovranno essere effettuate solo in caso di piogge scarse; viceversa durante la fioritura e sino all´autunno inoltrato le annaffiature dovranno essere regolari ogni qualvolta il terreno risulti completamente asciutto.
Rutaceae
Bianchi e stellati
Regolare durante il periodo vegetativo
Verde scuro e lanceolate
Pieno sole
Resiste fino a -10°C
Soffice e ben drenato
Descrizione Agrume originario del Sud-Est asiatico, il Cedro adulto è un albero che può raggiungere altezze comprese tra 5 e 8 metri, con un diametro della chioma di 3-5 metri. […]
Descrizione Appartenente alla famiglia delle Rutaceae, è parente stretto del Citrus sinensis, ed è un albero di altezza compresa tra 6 e 9 metri, con una chioma di diametro compreso […]
Descrizione Genere appartenente alla famiglia delle Rosaceae, è universalmente conosciuto per il frutto che produce, appunto la fragola. Le due specie più conosciute sono la Fragaria x ananassa e la […]