Corylus avellana (Nocciolo)

Descrizione
Albero da frutto abbastanza diffuso anche allo stato selvatico, viene coltivato sopratutto per i i suoi frutti: le nocciole. Appartenente alla famiglia delle Betulaceae e al genere Corylus, può essere coltivato sia come arbusto sia come albero raggiungendo altezze comprese tra 2 e 7 metri.
Dal fusto bruno e con radici superficiali, presenta foglie decidue, ovate o obovate, seghettate ai margini e con una leggera peluria sulla pagina inferiore.
I fiori del nocciolo sono unisessuali e quelli maschili, riuniti in infiorescenze ad amento, spuntano da dicembre a febbraio, sui rami dell´anno precedente, mentre quelli femminili, più piccoli e riuniti in brevi infiorescenze, fioriscono più tardi sui rami di un anno; al vento è affidato il trasporto del polline.
Le nocciole sono un´ottima fonte di selenio, flavonoidi, fitosteroli, vitamina E, acidi grassi omega-6 e omega-3.
Principali varietà di Nocciolo
Corylus avellana ´Aurea´, con foglie estive color giallo-oro e amenti giallo-crema dalla fine dell´inverno fino ad inizio primavera.
Corylus avellana ´Contorta´ (foto), dalla particolare conformazione dei rami, appunto contorti e tortuosi, che risaltano in maniera evidente alla caduta delle foglie; dalla crescita molto lenta, in media un albero di 20-25 anni raggiunge al massimo i 2-2,5 metri di altezza.
Corylus avellana ´Purpurea´, molto ornamentale grazie al fogliame rosso porpora, perde molto della sua bellezza, alla caduta delle foglie, diventando un po´ “anonimo”.
Corylus avellana ´Red Majestic´, unisce la tortuosità dei rami di Corylus avellana ´Contorta´ e il colore rosso-purpureo delle foglie di Corylus avellana ´Purpurea´; molto ornamentale in primavera ed estate, rimane comunque ornamentale alla caduta delle foglie, grazie alla particolarità dei “contorti” rami.
Coltivazione del Nocciolo
Le piante di nocciolo vanno poste a dimora in autunno, deponendo nel terreno del letame maturo e in aggiunta fosforo e potassio. Vegetano bene in qualsiasi tipo di terreno e producono molte più nocciole se poste a dimora in zone fresche e in mezz´ombra.
La potatura, da eseguire prima della comparsa delle foglie, sarà mirata ad eliminare i rami che hanno fruttificato, diradando quelli nuovi ed eliminando i numerosi polloni che la pianta produce; evitare di tagliare i rami che presentano già le infiorescenze femminili. Onde evitare pericolose infezioni, i grossi tagli vanno protetti con appositi prodotti. Per quanto riguarda l´irrigazione, si dovrà intervenire solo in caso di prolungata siccità.
Foto Gallery
![]() |
![]() |
![]() |
Betulaceae
Amenti maschili e femminili
2-7 metri di altezza
Solo in caso di siccità estiva
Letame maturo
Decidue, ovate o obovate e seghettate ai margini
Ideale, fresca e ombreggiata
Potare i rami che hanno fruttificato e diradare quelli nuovi
Le nocciole sono ricche di acidi grassi omega-6 e omega-3
Descrizione Appartenente alla famiglia delle Rosaceae, è conosciuto anche come nashi, pero orientale, pero asiatico, pero-melo. Da secoli coltivato in Oriente, verso la metà degli anni ottanta è stato introdotto […]
Descrizione Appartenente alla famiglia delle Grossulariaceae, il ribes rosso è un arbusto perenne, coltivato per i suoi frutti, destinati sopratutto al consumo come frutto fresco ma anche per la preparazione […]
Descrizione Originario dell´Asia ma coltivato su scala commerciale in Calabria, Francia e Costa D´Avorio, il Citrus bergamia è un agrume che appartiene alla famiglia delle Rutaceae, ed è un albero […]