Vaccinium macrocarpon (Cranberry)

Descrizione
Appartenente alla famiglia delle Ericaceae, il Vaccinium macrocarpon è anche conosciuto con il nome cranberry o mirtillo rosso americano, da non confondere con il mirtillo rosso (non americano) che è il Vaccinium vitis idaea.
Pianta spontanea che cresce nei boschi dell´est del Nord America, era già usato dai nativi americani, sia mescolato con lo sciroppo d´acero sia per la preparazione di cibi ed era considerato un frutto sacro, simbolo di pace ed amicizia.
Coltivabile sia in piena terra sia in vaso, a metà primavera dai corti germogli sbocciano un un gran numero di fiori rosa ai quali seguono in estate delle bacche verdi che diventano rosse quando mature. I frutti dal caratteristico sapore agrodolce, possono essere consumati freschi, essiccati o impiegati per fare succhi o marmellate.
La medicina naturale consiglia l´uso del cranberry per prevenire le infezioni delle vie urinarie, in particolar modo per i casi di cistite.
Per la foto si ringrazia la Floricoltura Edelweiss di Villar San Costanzo
Principali varietà di Cranberry
Vaccinium macrocarpon ´Early Black´, arbusto di basse dimensioni dal portamento cespuglioso, produce cranberry di medie dimensioni, di color rosso scuro, molto ricchi di vitamina C; richiede terreno acido e costantemente umido.
Vaccinium Macrocarpon ´Hamilton´, varietà nana, raggiunge i 10-15 cm di altezza e presenta piccole foglie rotonde, verde intenso in estate e rosso-mogano in inverno. La fioritura avviene in maggio-giugno, con piccoli fiori rosa, stellati, ai quali seguono piccoli frutti rossi.
Vaccinium macrocarpon ´Howes´, varietà tardiva che matura ad ottobre, moderatamente produttivo, presenta grandi steli, lunghi da 20 a 100 cm e cranberry, tondi (circa 1,5 cm di diametro), lucidi, di colore rosso, ricchi di pectina e vitamine. Richiede un terreno umido, ricco, ben drenato e da leggermente acido a acido.
Coltivazione del Cranberry
Pianta molto resistente al freddo, richiede una posizione in pieno sole o mezz´ombra, dove possa ricevere qualche ora di sole al giorno. Gradisce terreni soffici, acidi, umidi e moderatamente drenati ed essendo una tipica pianta palustre, le irrigazioni dovranno abbondanti e frequenti.
Per quanto riguarda la concimazione non necessità l´apporto di sostanze chimiche ed è più che sufficiente al momento dell´impianto e poi ogni 2-3 anni, fertilizzare con del letame maturo o stallatico pellettato.
Foto Gallery
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ericaceae
Color rosa e con petali molto distinti
Altezza da 5 a 20 cm
Abbondante
Letame maturo o stallatico pellettato
Sempreverdi di piccole dimensioni
Pieno sole o mezz'ombra
Molto ressitente sia al freddo sia al gelo
Acido, soffice e umido
Il succo di cranberry è considerato una parte indispensabile della tradizione americana e canadese nel giorno del Ringraziamento
Descrizione Originario dell´Asia ma coltivato su scala commerciale in Calabria, Francia e Costa D´Avorio, il Citrus bergamia è un agrume che appartiene alla famiglia delle Rutaceae, ed è un albero […]
Descrizione Appartenente alla famiglia delle Rosaceae, il melo da frutto, è composto da centinaia se non migliaia di varietà che sia tramite l´intervento dell´uomo, sia spontaneamente, hanno dato origine a […]
Descrizione Albero che può raggiungere altezze fino a 12 metri con chiome di 7-9 metri di diametro, il Citrus paradisi, appartiene alla famiglia delle Rutaceae e presenta una chioma tondeggiante […]