Carya illinoensis (Pecan)

Descrizione
Originario delle zone di confine tra Messico e Stati Uniti, appartiene alla stessa famiglia del noce comune ovvero le Juglandaceae. Albero maestoso e longevo, raggiunge mediamente i 20-25 metri di altezza, con un tronco, che, negli esemplari centenari, può raggiungere anche i 3 metri di diametro. Il portamento è assurgente ed eretto, con una chioma tondeggiante e fitta.. Le foglie emanano un caratteristico odore di resina e sono composte generalmente da sei coppie di piccole foglie, che nell´insieme misurano dai 25 ai 60 cm. Produce fiori primaverili sia maschili sia femminili; quest´ultimi portati su lunghe spighe. Al fiore segue il frutto, conosciuto come noce di pecan. Dalla forma ovoidale o cilindrica allungata, cade dalla pianta, fuoriuscendo dal mallo, quando giunge a maturazione.
Il gheriglio presente all´interno, dal sapore simile alle noci comuni, è ricoperto da una sottile pellicola rossa; oltre ad avere un ottimo sapore e ricco di acidi grassi insaturi di ottima qualità. La noce pecan, specialmente nelle zone di origine, viene consumata sia come frutta secca, sia impiegata nella preparazione di pane, primi piatti, secondi piatti, ma soprattutto nella preparazione di dolci. I frutti maturano in ottobre-novembre, generalmente poco dopo la maturazione delle noci comuni.
Coltivazione
Di rusticità media, si coltiva facilmente in pressoché tutte le zone della nostra penisola. Resiste molto bene al freddo e anche con temperature di molti gradi sotto lo zero (-10 -15 °C), non subisce danni. Predilige estati lunghe e calde, ed una esposizione in pieno sole. Nonostante la grande adattabilità a qualsiasi tipo di terreno, il noce pecan, predilige terreni con pH leggermente acido, fertili, di medio impasto e profondi. Come tanti alberi da frutto, anche la Carya illinoensis, trae giovamento, con l´interramento alla base della pianta di letame maturo, in primavera ed autunno.
L´apporto idrico sarà da assente a scarso. Solo in caso di prolungata siccità si dovrà procedere all´irrigazione ed in particolar modo per quanto riguarda i giovani esemplari. Da tener presente che presso i vivai, si possono trovare svariate cultivar, selezionate appositamente per soddisfare i diversi ambienti pedoclimatici.
Foto Gallery
![]() |
![]() |
![]() |
Juglandaceae
Sia maschili sia femminili
Mediamente raggiunge i 20-25 metri di altezza
Da assenti a scarse
Letame maturo in primavera ed autunno
Grandi, lanceolate e aromatiche
Pieno sole
Resiste fino a -15 °C
Ideale, con pH leggermente acido, fertile, di medio impasto e profondo
Il pecan è uno dei molti simboli dello stato del Texas
Descrizione Appartenente alla famiglia delle Rosaceae, il Mespilus germanica, originario dell´Asia Minore e del Caucaso, vive allo stato spontaneo in gran parte dell´Europa e viene coltivato sia come pianta ornamentale […]
Descrizione La Feijoa sellowiana, riclassificata dai botanici come Acca sellowiana, è un arbusto sempreverde originario di alcune zone montuose del Sudamerica. Di crescita molto lenta, raggiunge mediamente i 4-7 metri […]
Descrizione Arbusto perenne, pollonifero, con lunghi tralci e dall´aspetto cespuglioso, appartiene alla famiglia delle Rosaceae. Oltre che coltivato, lo possiamo trovare allo stato selvatico, in qualsiasi clima specialmente nelle posizioni […]