Liriodendron (Liriodendro)

Descrizione
Genere di grandi alberi appartenenti alla famiglia della Magnoliaceae, sono inconfondibili per le foglie lobate a forma di lira (l’antico strumento greco-romano), con quattro lobi troncati all’apice, verde brillante, che in autunno diventano un intenso giallo.
Nelle piante adulte avviene una particolare fioritura simile a piccoli tulipani verdi con una sfumatura arancio all’interno, molto profumati; questa particolarità rende noti i Liriodendron anche con il nome di “albero dei tulipani”.
La corteccia è liscia e la crescita rapida, raggiungono infatti facilmente i 18-20 mt, con una forma colonnare allargata. Per le dimensioni che possono raggiungere, richiedono giardini ampi o parchi; molto utili anche per formare grandi viali.
Specie e varietà di Liriodendro
Liriodendron chinense, originaria del centro e del sud della Cina, molto simile a Liriodendron tulipifera, si differenzia da quest´ultima per le foglie leggermente più grandi, più profondamente lobate e per l´altezza che può raggiungere (quasi 40 metri).
Liriodendron chinense x tulipifera, ibrido con foglie lunghe fino a 20 cm, profondamente lobate e con le punte arrotondate; di color verde tenue in estate, virano verso il giallo carico in autunno; i fiori, a forma di tulipano, appaiono all´inizio dell´estate sulle estremità dei rami e sono di color giallo-verde, con all´interno una screziatura circolare giallo-arancio.
Liriodendron tulipifera, originaria della costa pacifica degli Stati Uniti, raggiunge un´altezza di quasi 30 metri, con chioma dai 6 ai 10 metri di diametro; i fiori, che compaiono in giugno-luglio sono giallo-verdi e di 4-5 cm.
Molto ornamentali le foglie della Liriodendron tulipifera ´Aureomarginatum´, che presentano sulla foglia di color verde chiaro, un margine più o meno consistente color giallo-oro.
Coltivazione
I Liriodendron amano i terreni fertili e profondi, dove poter sistemare facilmente il vasto apparato radicale. Sono molto rustici ma viste le dimensioni è bene controllare periodicamente la stabilità e se le ramificazioni abbiano subito danni in seguito a forti temporali o pesanti nevicate. Nel caso intervenire con personale specializzato che in genere trovate nel vivaio di fiducia o tra quelli della vostra zona specializzati in alberature e potature a grandi altezze.
Foto Gallery
![]() Liriodendron chinense |
![]() Liriodendron chinense |
![]() Liriodendron tulipifera ´Aureomarginatum´ |
![]() Liriodendron tulipifera ´Aureomarginatum´ |
Magnoliaceae
Simile a piccoli tulipani verdi con una sfumatura arancio all’interno
Fino a 35-40 mt di altezza gli esemplari di Liriodendron chinense
Solo quando necessario e nel periodo estivo
In primavera con concime organico per piante giovani
Lobate a forma di lira
Sole o mezz'ombra
Fino a -20 °C
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Solo per eliminare rami rotti o danneggiati
Descrizione Prunus ‘Ukon’ (P. serrulata f. grandiflora WAGNER) (P. serrulata f. luteovirens MIYOSHI) appartiene alla folta schiera dei ciliegi giapponesi di origine orticola e, fra tutti, si distingue per la […]
Descrizione I pioppi sono piante che caratterizzano le pianure del nord e centro Italia, talvolta imponenti e di rapida crescita utilizzati perlopiù per la produzione di cellulosa (Populus x euro […]
Descrizione I biancospini sono generalmente grossi arbusti ma occasionalmente sono reperibili nei vivai anche forme ad alberello. La particolarità dei biancospini è sicuramente la fioritura primaverile, intensa anche se breve. […]