Cercis
![](https://www.piantevivai.com/wp-content/uploads/2017/12/20110330162728.jpg)
Descrizione
Piccoli alberelli alto fino a 7-9 mt con un diametro nella chioma di 6 mt. La fioritura è inconfondibile per il periodo molto precoce in cui avviene (inizio primavera) prima dell’emissione delle foglie. Rosa intenso, d’effetto.
Le foglie prodotte dopo la fioritura sono verde-bluastre, tonde, medie, caduche. I frutti sono piccoli baccelli che rimangono appesi all’albero anche d’inverno.
Principali specie
Cercis canadensis, con altezze comprese tra i 6 e i 9 metri, presenta da giovane una corteccia liscia e scura che con il tempo tende a fessurarsi, facendo intravedere chiazze marroni; i fiori compiono da marzo a maggio, sono molto vistosi con colori che vanno dal rosa scuro al magenta.
Cercis chinensis, simile al Cercis siliquastrum, si differenzia per il colore più intenso sia dei fiori sia delle foglie; i fiori a seconda delle varietà possono essere bianchi, rosa tenue o rosa carico.
Cercis gigantea, vigoroso e dalle grandi foglie lucide di color verde scuro.
Cercis griffithii, molto difficile da reperire, presenta grandi foglie cuoriformi e fiori rosa.
Cercis occidentalis, presenta vistosi fiori dal rosa brillante al magenta e giovani foglie verdi, che con l´avvicinarsi dell´autunno si tingono dal giallo-oro al rosso.
Cercis racemosa, originario della Cina, raggiunge mediamente i 6 metri di altezza, con verdi foglie brillanti sulla pagina superiore, biancastre in quella inferiore; la fioritura avviene a maggio con fiori rosa riuniti in racemi.
Cercis reniformis, appunto con foglie reniformi di color glauco, con fiori primaverili rosso porpora che perdurano sulla piante per 2-3 settimane.
Coltivazione
Ottimo rappresentante di questo genere, il Cercis siliquastrum (albero di giuda), è un albero estremamente rustico che ben si adatta ad una moltitudine di ambienti, ma con preferenza a quelli asciutti, anche calcarei, soleggiati.
Facilmente reperibile nei vivai sia nella forma a grande arbusto che impalcato ad alberello. Pianta da isolare ma ancor meglio per formare viali o aree d’ombra.
Foto Gallery
![]() Cercis canadensis |
![]() Cercis siliquastrum |
![]() Cercis reniformis |
Caesalpiniaceae
Magnifica fioritura primaverile prima dell'emissione delle foglie
Fino a 7-8 mt di altezza gli esemplari più vetusti
Solo quando necessario e nel periodo estivo
In primavera con concime organico per piante giovani
Tonde, verde bluastre, si sviluppano dopo la fioritura
Sole o mezz'ombra
Fino a -20 °C
Fertile e ben drenato
Solo per eliminare rami rotti o danneggiati
Descrizione Gli olmi, sono alberi che formavano con le querce le più ampie foreste antiche del vecchio continente, ma purtroppo, una malattia letale ne ha falcidiato la popolazione. Si tratta […]
Descrizione Genere di alberi appartenenti alla famiglia delle Hamamelidaceae, in commercio è reperibile una sola specie, la Parrotia persica; un alberello con bellissime foglie ondulate che in autunno diventano arancio […]
Descrizione Le piante del genere Elaeagnus, comunemente sono reperibili in forma di arbusto, ma esistono anche le forme ad alberetto e nel caso, sono adatti anche a formare piccoli viali. […]