Abelia

 Descrizione

Genere di piccoli arbusti caduchi o semipersistenti non più alti di 1,2-1,5 metri. Hanno un aspetto compatto, con rami esili, lievemente ricadenti. I fiori sono imbutiformi di colore variabile dal bianco al porpora, a seconda delle varietà, che si aprono da giugno a ottobre, appena profumati. Le foglie sono piccole, appuntite , lucide, di colore variabile dal verde scuro al bronzo, al giallo e variegate. Molto utilizzate nei giardini per la lunga fioritura.

 Specie e varietà di Abelia

Abelia chinensis, con fiori bianchi sfumati di rosa e lievemente profumati.
Abelia floribunda, con grandi fiori rosa molto intenso.
Le innumerevoli varietà di Abelia x grandiflora come per esempio la Abelia x grandiflora ´Kaleidoscope´, con  fiori grandi, bianchi, profumati e foglie variegate che mutano di colore nel corso dell´anno.
Abelia mosanensis e Abelia triflora, dal portamento eretto e di grandi dimensioni.

 Coltivazione Abelia

È raccomandato posizionare questo genere di piante in luoghi semi soleggiate e caldi in quanto non sopportano inverni rigidi. Adatta a terreni fertili, si inserisce bene nei giardini rocciosi, come tappezzante, ottima in vasi su terrazzo.

Foto Gallery
Abelia chinensis

Abelia chinensis

Abelia floribunda

Abelia floribunda

 

Kaleidoscope

Abelia x grandiflora

´Kaleidoscope´

     
Caratteristiche in breve
Famiglia:
Caprifoliaceae
Fiori:
Piccoli numerosi riuniti in grappoli, rosa chiaro
Dimensioni:
Altezza massima 150 cm, larghe 100 cm
Irrigazione:
In estate o durante periodi siccitosi
Concimazione:
Primavera e autunno con concime organico e latifoglioso
Foglie:
Piccole,appuntite e lucide
Esposizione:
Sole o mezz´ombra, al riparo dai freddi venti del Nord
Temperature:
Fino a -15 °C
Terreno:
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Potatura:
Solo se occorre per mantenere la forma
Curiosità:
Schede Correlate

Spiraea thunbergii

 Descrizione Originario della Cina, ma da lungo tempo coltivato e naturalizzato in Giappone, da dove fu introdotto in Europa intorno al 1863, è un arbusto deciduo molto popolare e conosciuto, […]

Hamamelis

 Descrizione Particolarità di questo arbusto sta nei suoi fiori profumati, che si presentano nel pieno dell’inverno su rami ancora privi di foglie. Il profumo è avvertibile anche ad alcuni metri […]

Cistus

 Descrizione Genere non molto ampio ma che annovera tutte specie molto fiorifere e particolarmente ornamentali. I fiori infatti sono effimeri e dall’aspetto setoso, prodotti in continuità, in certe varietà anche […]