Cistus (Cisto)

Descrizione
Genere non molto ampio ma che annovera tutte specie molto fiorifere e particolarmente ornamentali. I fiori infatti sono effimeri e dall’aspetto setoso, prodotti in continuità, in certe varietà anche per tre mesi consecutivi. In genere si tratta di fiori bianchi, medi o grandi, appiattiti (simili a papaveri).
Le foglie sono allungate o lanceolate, leggermente aromatiche, sempreverdi, in certe specie grigio-verdi e appiccicose.
I Cistus hanno portamento abbastanza compatto e non superano mai il metro e mezzo, anzi sono molte le varietà nane.
La forma è globosa, allargata e sono originarie del mediterraneo e dell´Africa del nord.
Principali specie e varietà di Cisto
Cistus creticus, con fiori di 4-5 centimetri di diametro, generalmente di color rosa.
Cistus ladanifer, la cui resina è usata in profumeria, può raggiungere i 2 metri di altezza e presenta fiori bianchi.
Cistus monspeliensis, conosciuto anche come Cisto marino o Cisto di Montpellier, con fiori bianchi e foglie con un forte odore aromatico.
Cistus x pulverulentus (foto), un basso arbusto sempreverde, con foglie grigio-verdi e fiori estivi rosa carico, gialli al centro.
Coltivazione Cisto
Adorano i terreni soleggiati, magari con la protezione di un muro o di una siepe che ripari dai venti invernali freddi e comunque con minime che non scendano mai sotto lo zero. Sono piante adatte ai giardini mediterranei o collinari esposti al sole tutto il giorno e molto riparati.
Il terreno ideale è fertile, ben drenato e senza ristagni, nemmeno se occasionali. Concimare almeno una volta all’anno con un buon fertilizzante organico: humus o compost. Evitare il più possibile le potature, infatti le piante mature faticano molto a sviluppare getti nuovi.
Foto Gallery
![]() |
Cistaceae
Effimeri e dall’aspetto setoso, prodotti in continuità
Non superano i 130-150 cm
In estate o durante periodi siccitosi
Primavera e autunno con concime organico
Allungate o lanceolate, leggermente aromatiche, sempreverdi
Sole e riparata dai venti freddi
Evitare il freddo eccessivo, d'inverno non scendere sotto gli 0 °C
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Descrizione Particolarità di questo arbusto sta nei suoi fiori profumati, che si presentano nel pieno dell’inverno su rami ancora privi di foglie. Il profumo è avvertibile anche ad alcuni metri […]
Descrizione Nessun fiore ha così appassionato, emozionato, stupito e fatto innamorare come la rosa. Già dalla notte dei tempi, le semplici rose di macchia o selvatiche venivano donate sotto forma […]
Descrizione Il genere comprende arbusti caduchi dal portamento eretto, ma in parte ricadente. Le foglie sono ovali, verde scuro. I Philadelphus sono facilmente riconoscibili in fioritura per il gran numero […]