Genista

Descrizione
Genere di arbusti che comprende alcune specie prostrate e altre decisamente più assurgenti, fino ad arrivare ad altezze massime di 4-6 mt, per gli esemplari selvatici della macchia mediterranea: Genista aetnensis.
I fiori sono quelli tipici delle leguminose, come i piselli, ma generalmente gialli o giallo-oro. Sono prodotti a profusione durante l’estate, lievemente profumati. Le foglie sono molto piccole, verde argentate, da ellittiche a lanceolate, tomentose.
Principali specie e varietà di Genista
Genista lydia (foto), dal portamento ricadente e dalle piccole dimensioni, che la rendono coltivabile anche in vaso.
Genista pilosa, dai piccoli fiori gialli e dal portamento prostrato o cespuglioso, secondo le varietà.
Genista x spachiana, sempreverde dai fiori color giallo oro, che iniziano a comparire dai primi di marzo e che rimangono fioriti fino a giungo.
Genista tinctoria, dai fiori giallo carico e foglie lanceolate color verde scuro.
Coltivazione Genista
Le specie del genere Genista, sono piante molto rustiche, amano i terreni poveri, sassosi se non addirittura brulli anche calcarei.
Desiderano decisamente il sole e possono rimanere per lunghi periodi in completa siccità. Per evitare che diventano disordinate sfoltire leggermente. Concimare di rado (non occorre tutti gli anni).
Foto Gallery
![]() |
![]() |
Papilionaceae
Come i piselli, ma generalmente gialli o giallo-oro
Fino a 4-5 mt di altezza le specie selvatiche
Non necessaria, ma evitare periodi siccitosi troppo prolungati
Primavera e autunno con concime organico
Molto piccole, verde argentate, da ellittiche a lanceolate, tomentose
Sole e riparata dai venti freddi
Fino a -10 °C
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Da effettuarsi dopo la fioritura
Descrizione Particolarità di questo arbusto sta nei suoi fiori profumati, che si presentano nel pieno dell’inverno su rami ancora privi di foglie. Il profumo è avvertibile anche ad alcuni metri […]
Descrizione I fiori sono sempre piccoli, bianco crema e lievemente profumati riuniti in infiorescenze appiattite, in alcune varietà sono più rosati. A questi succedono bacche sferiche e nere. Oltre alla […]
Descrizione I Ribes da fiore hanno un aspetto arrotondato – espanso, eretto da giovani. Le foglie caduche e lievemente aromatiche, sono a 3-5 lobi di color verde chiaro o giallo […]