Euonymus (Evonimo)

Descrizione
Tra gli arbusti ornamentali è uno dei generi che comprende più specie e varietà, sia caduche sia sempreverdi. Le forme e dimensioni sono tante e molto variabili, utili per essere utilizzate in ogni tipo di giardino. I sempreverdi hanno generalmente foglie molto coriacee, ovali, a volte lievemente seghettate ai bordi, verdi, variegate o bordate di giallo o bianco o rosso a seconda della specie e varietà.
Il loro portamento è globoso o eretto o allargato e addirittura prostrato nelle varietà nane. Gli Euonymus caducifogli invece possono essere con foglie ovali, oblunghe o ellittiche, solitamente verde chiaro che però in autunno assumono colorazioni intense, molto decorative: rosse, arancioni e gialle. Il loro portamento è spesso eretto ma non mancano quelli globosi, anche compatti.
I fiori non sono certamente la parte più interessante di queste piante, ma quello che segue, ovvero le bacche possono senz’altro compensare questa carenza. Infatti in molte specie e varietà, perlopiù caduche, il periodo autunnale è quello in cui una miriade di bacche rosse o gialle si manifestano in tutta la loro brillantezza. L’origine può essere orientale (Cina e Giappone), ma anche europea.
Principali specie
Euonymus alatus, con foglie decidue che diventano di color cremisi in autunno.
Euonymus europaeus (foto), che può raggiungere i 4-5 metri di altezza con foglie all´apice acuminate.
Euonymus fortunei, sempreverde utilizzabile anche come rampicante, dato che su appositi sostegni può arrivare fino a 6 metri di altezza.
Euonymus japonicus, anch´esso sempreverde, dal portamento compatto e con foglie lucide e coriacee.
Coltivazione
Quasi tutti di facile coltura, si adattano senza problemi a molte situazioni di clima e terreno. Quelli sempreverdi preferiscono però i climi più miti o un po’ protetti, meglio se a mezz’ombra. Tutti tollerano una certa percentuale di calcare. Molte varietà si utilizzano come piante tappezzanti anche per formare ampi parterre sotto alberi o arbusti più grandi. Trovano impiego anche nei giardini rocciosi.
Un pericolo comune a molti Euonymus sempreverdi sono le cocciniglie spesso difficili da debellare se non utilizzando prodotti specifici. Sono piante che raramente richiedono potature, più frequenti sulle specie caduche eliminando i rami più vecchi al fine di stimolare l’emissione di nuovi getti.
Euonymus europaeus
Celastraceae
Piccoli e insignificanti
Solo quando necessario e nel periodo estivo
Primavera e autunno con concime organico
Ovali, oblunghe o ellittiche, solitamente verdi
Sole o mezz´ombra
Fino a -20 °C
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Da effettuarsi dopo la fioritura
Descrizione Originari quasi tutti delle aree boschive cinesi, sono un ampio genere di arbusti sia sempreverdi che decidui, molto diversificati nelle forme e dimensioni. Solitamente hanno foglie ovali, coriacee e […]
Descrizione Un arbusto di grandi dimensioni dal portamento eretto, diffuso o arboreo, interessante per il fogliame caduco simile alle fronde di felce soprattutto nel periodo autunnale quando assume colorazioni rosso […]
Descrizione Il genere Abutilon è composto da un centinaio di specie, generalmente arbusti ma anche erbacee o piccoli alberi. Originarie delle calde zone del Sud America, sono un genere che […]