Hibiscus (Ibisco)

Ampio genere che comprende perlopiù arbusti caduchi (o sempreverdi) dalla fioritura vistosa, esuberante e dall’aspetto “esotico”. I colori sono vivaci, dal bianco al porpora scuro (comprese molte sfumature di blu e azzurro), e dalle dimensioni spesso comprese tra i 7-8 e i 12 cm di diametro, quindi grandi. Hanno forma simile a quelli della malva, imbutiformi e dall’aspetto “setoso”, sono disponibili sia varietà a fiore semplice che doppio. Quasi tutti gli Hibiscus hanno forme variabili dal globoso all’eretto, vigorosi, dal fogliame verde scuro (un po’ coriaceo nei sempreverdi), lobato. Sono reperibili nei vivai soprattutto quelli a forma arbustiva, ma non mancano gli alberelli, anche di buone dimensioni, fino a 4-5 mt di altezza.
In campo ornamentale gli ibischi più usati e conosciuti sono senza dubbio le molte varietà di Hibiscus rosa-sinensis e Hibiscus syriacus, in foto Hibiscus syriacus ´Woodbridge´. A questo genere appartiene anche una bellissima pianta acquatica, la Hibiscus moscheutos, conosciuta anche come ibisco palustre.
Coltivazione
Gli Hibiscus che fanno capo alla specie syriacus, con fogliame caduco, sono quelli più resistenti al freddo, gli altri, i sempreverdi, abbisognano di almeno 4-5 °C di temperatura minima invernale, quindi sono indicati per giardini in clima mediterraneo o per la coltivazione in luogo riparato. Si tratta comunque di arbusti di facile coltivazione che vogliono terreno fertile e profondo, al sole.
La potatura si esegue dopo la fioritura per ristabilire un certo “ordine” formale o evitare una crescita di vegetazione intricata che mal favorirebbe la successiva fioritura. Almeno due volte all’anno è bene fertilizzare con concime organico o minerale a lenta cessione, soprattutto in primavera. Se occorre irrigare in abbondanza nel perdurare di caldo e siccità.
Foto Gallery
![]() |
![]() |
![]() |
Malvaceae
Grandi fiori semplici ma intensamente colorati
Raggiunge facilmente i tre metri di altezza
Solo quando necessario e nel periodo estivo
Primavera e autunno con concime organico
Ovali e allungate, lobate, verde scuro
Sole o mezz'ombra, al riparo dai freddi venti del Nord
Fino a -15 °C
Fertile e ben drenato
Da effettuarsi dopo la fioritura
Descrizione Il vero pungitopo, Ruscus aculeatus (foto), dalla forma eretta, è un arbusto sempreverde, con foglie aculeate verdi e appiattite dette cladodi. Mentre nel Ruscus hypoglossum (forma ricadente) i cladodi (fusti trasformati […]
Descrizione I biancospini sono degli arbusti caducifogli dalla forma arrotondata, espansa e opportunamente formati sono reperibili anche ad alberello. Si riconoscono per le foglie lobate. Ma soprattutto per i piccoli […]
Descrizione La quasi totalità degli agrifogli da giardino è sempreverde, anche se non mancano nel genere le specie caduche. La bellezza delle foglie coriacee, spinose o dentate, verde scuro o […]