Lippia

Descrizione
L’unica specie di questa bella Verbenaceae utilizzata in giardino è la Lippia citriodora (foto), che come suggerisce il nome stesso è una pianta fortemente aromatica di limone. Tutta la pianta profuma e viene utilizzata nel settore erboristico per aromatizzare tisane, altrimenti un po’ sgradevoli, oppure per bevande della sera assolutamente piacevoli.
È facilmente riconoscibile per il fogliame caduco e lanceolato come quello di salici. La fioritura è insignificante, bianca e formata da minuti fiori che sbocciano in estate. Il portamento è eretto, ma spesso la forma viene stravolta da una raccolta sconsiderata delle foglie.
Altre specie di Lippia
Lippia dulcis, dai fiori estivi bianchi.
Lippia nodiflora, dai fiori bianco-rosati con il centro porpora.
Lippia repens, un´ottima tappezzante, per climi temperati, dai fiori bianco-malva.
Coltivazione Lippia
La forma irregolare si può riportare ad un aspetto più compatto tramite una opportuna potatura, anche vigorosa. E’ un arbusto senza esigenze particolari se non di avere a disposizione caldo e sole. Quindi è coltivabile anche al Nord, ma solo in posizioni ben riparate (un muro caldo rivolto a Sud) o proteggendone la chioma nel periodo invernale.
Fertilizzare almeno una volta all’anno con humus o compost maturo, eventualmente pacciamare al Nord con strame fogliare o paglia.
Foto Gallery
![]() |
![]() |
Verbenaceae
Piccoli e insignificanti
Fino a 150-160 cm
Solo quando necessario e nel periodo estivo
Primavera e autunno con concime organico
Il fogliame è caduco e lanceolato come quello dei salici
Sole e riparata dai venti freddi
Evitare il freddo eccessivo, rimanere oltre i 3-4 °C
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
E' utilizzata nel settore erboristico per aromatizzare tisane
Descrizione Sempreverdi particolarmente ornamentali per il portamento compatto e globoso, con foglie lanceolate, coriacee e verde scuro-lucente. Particolarmente belle soprattutto in primavera per i fiori bianco-crema e profumati, riuniti in […]
Descrizione Ibrido tra Syringa protolaciniata e Syringa vulgaris, è un delizioso arbusto spogliante di taglia media (alto e largo intorno ai 2 metri) e, per il portamento aggraziato e l’abbondante e profumatissima fioritura […]
Descrizione Arbusti di origine mediterranea, sempreverdi dal portamento spesso compatto, fitto, arrotondato. Le foglie sono allungate da ovali a lanceolate, aculeate, profumate, verde scuro, lucide e un po’ coriacee. In […]