Lippia

 Descrizione

L’unica specie di questa bella Verbenaceae utilizzata in giardino è la Lippia citriodora (foto), che come suggerisce il nome stesso è una pianta fortemente aromatica di limone. Tutta la pianta profuma e viene utilizzata nel settore erboristico per aromatizzare tisane, altrimenti un po’ sgradevoli, oppure per bevande della sera assolutamente piacevoli.

È facilmente riconoscibile per il fogliame caduco e lanceolato come quello di salici. La fioritura è insignificante, bianca e formata da minuti fiori che sbocciano in estate. Il portamento è eretto, ma spesso la forma viene stravolta da una raccolta sconsiderata delle foglie.

 Altre specie di Lippia

Lippia dulcis, dai fiori estivi bianchi.
Lippia nodiflora, dai fiori bianco-rosati con il centro porpora.
Lippia repens, un´ottima tappezzante, per climi temperati, dai fiori bianco-malva.

 Coltivazione Lippia

La forma irregolare si può riportare ad un aspetto più compatto tramite una opportuna potatura, anche vigorosa. E’ un arbusto senza esigenze particolari se non di avere a disposizione caldo e sole. Quindi è coltivabile anche al Nord, ma solo in posizioni ben riparate (un muro caldo rivolto a Sud) o proteggendone la chioma nel periodo invernale.

Fertilizzare almeno una volta all’anno con humus o compost maturo, eventualmente pacciamare al Nord con strame fogliare o paglia.

Foto Gallery
Melissa
Lippia repens
 
Caratteristiche in breve
Famiglia:
Verbenaceae
Fiori:
Piccoli e insignificanti
Dimensioni:
Fino a 150-160 cm
Irrigazione:
Solo quando necessario e nel periodo estivo
Concimazione:
Primavera e autunno con concime organico
Foglie:
Il fogliame è caduco e lanceolato come quello dei salici
Esposizione:
Sole e riparata dai venti freddi
Temperature:
Evitare il freddo eccessivo, rimanere oltre i 3-4 °C
Terreno:
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Potatura:
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Curiosità:
E' utilizzata nel settore erboristico per aromatizzare tisane
Schede Correlate

Kerria

 Descrizione Arbusto facilmente reperibile in tutti i vivai ma disponibile solo nella varietà Kerria japonica ´Pleniflora´ (foto). Non si può sbagliare, in primavera, ad aprile-giugno, tutti i rami si ricoprono […]

Cytisus

 Descrizione Le ginestre da fiore hanno forma e portamento inconfondibili. La forma è generalmente globosa o espansa, anche se raramente si riesce a mantenerla perché le piante adulte di Cytisus, […]

Ceratostigma

 Descrizione L’unica specie ornamentale utilizzata è il Ceratostigma willmottianum, una plumbaginacea bassa e compatta dalla forma globosa. I fiori sono piccoli e tubulari, blu azzurri o blu intenso (dipende anche […]