Abutilon

Descrizione
Il genere Abutilon è composto da un centinaio di specie, generalmente arbusti ma anche erbacee o piccoli alberi. Originarie delle calde zone del Sud America, sono un genere che può essere coltivato all´aperto sono nelle regioni meridionali della nostra penisola. Altrove possono essere coltivate come piante da appartamento, oppure anche da esterno, con l´accortezza di ricoverarle in un luogo riparato, quando la temperatura esterna si approssima ai 5-6 °C.
Sono caratterizzate da uno sviluppo a portamento tondeggiante, presentando numerose ramificazioni con foglie picciolate, ellittiche o cordate, secondo la specie. Le grandi foglie, di color verde chiaro, talvolta variegate di giallo, sono profondamente incise, molto spesso palmate a 3-5 lobi (simili a quelle dell´acero) e pubescenti sulla pagina inferiore.
I fiori, che compaiono all´ascella delle foglie, iniziano a comparire in primavera, più o meno inoltrata, secondo la zona climatica. Campanulati, riuniti in infiorescenze o solitari, secondo la specie e/o varietà, variano dal giallo all´arancione, passando per le varie sfumature di rosa. Esistono anche cultivar in tonalità dal rosso scuro al porpora. La fioritura dalla primavera prosegue sino all´autunno inoltrato. Ai fiori segue le produzione di piccole bacche scure.
Coltivazione
Le Abutilon possono essere poste a dimora sia in pieno sole sia in mezz´ombra in terreni fertili, soffici e ben drenati. Se all´aperto, le annaffiature dovranno essere regolari per tutto il periodo vegetativo, intervenendo quando il terreno presenta ancora un buon grado di umidità, mentre nel periodo invernale le annaffiature dovranno essere effettuate solo sporadicamente e in caso di prolungata siccità.
Come pianta da appartamento dovrà essere bagnata anche nel periodo invernale, con le stesse modalità elencate sopra. Se posta a dimora in pieno sole, si dovrà provvedere una leggera ombreggiatura, per le ore più calde dei pomeriggi estivi.
Fertilizzare da maggio a settembre con un concime liquido, da miscelare assieme all´acqua dell´annaffiatura. Potare i rami secchi o danneggiati a fine inverno o inizio primavera.
Principali specie e varietà
Abutilon x hybridum, arbusto molto ramificato, se coltivato in piena terra, può raggiungere i 200-250 di altezza, mentre in vaso al massimo arriva ad un metro. Presenta foglie a 3-5 lobi e fiori penduli bianchi, gialli, arancione o rossi, secondo la varietà.
Abutilon megapotamicum (foto), presenta rami esili, un portamento espanso, foglie ovate, talvolta trilobate di color verde intenso, variegate di giallo in Abutilon megapotamicum ´Variegatum´. Fiorisce da maggio ad ottobre con fiori dal calice rosso e petali e gialli. Penduli ed abbondanti sono lunghi 3-4 cm.
Abutilon x milleri, simile al megapotamicum, si differenzia per avere le foglie maculate di giallo e per i fiori giallo-arancio venati di rosso.
Abutilon pictum ´Thompsonii´, sempreverde di rapida crescita, presenta foglie lobate, macchiate di giallo e fiori dal rosa salmone all´arancione.
Abutilon vitifolium, meno resistente della megapotamicum, è un vigoroso arbusto che adora il caldo e teme molto il freddo. Presenta foglie lobate, finemente ricoperte da una peluria biancastra e fiori color lavanda o malva nella specie tipo e bianchi in Abutilon vitifolium ´Album´.
Foto gallery
Malvaceae
Descrizione Ibrido rustico, dal portamento espanso, presenta rami (rossastri) leggermente ricadenti, foglie ovate, leggermente appuntite di color verde brillante. Fiorisce da giugno ad ottobre con una moltitudine di piccoli fiori […]
Descrizione Corylopsis pauciflora (dal latino corylus = nocciolo e dal greco ópsis = simile, per la somiglianza del fogliame), è un grazioso arbusto spogliante originario del Giappone e di Taiwan, […]
Descrizione Il Tamarix conosciuto anche con il nome di tamerice, è uno stupendo arbusto deciduo inconfondibile per l’aspetto piumoso della sua vegetazione. I rami arcuati sono letteralmente ricoperti di foglie […]