Bonsai Ficus

Descrizione
Con oltre 800 specie diverse, il Ficus è uno dei generi di alberi più diffusi al mondo, soprattutto nelle parti calde o temperate del pianeta. Numerose specie diventano veramente monumentali con la particolarità di avere lunghe radici aeree utili all’albero per rafforzare la propria stabilità in suoli in cui le radici si affondano poco. In alcune zone tropicali, forma inestricabili foreste diventando la casa di una miriade di animali, insetti e altre piante. Se coltivato in vaso raggiunge altezze anche di 2-3 metri, mentre gli esemplari di Ficus bonsai, raramente arrivano al metro di altezza. Le forme delle foglie dipendono dalla specie, mentre i frutti sono appunto piccoli o grandi fichi di colore variabile, dal verde al rosso a seconda della specie.
Coltivazione
I bonsai di ficus sono piante che si adattano a vivere in molte condizioni del terreno e di esposizione, ma assolutamente calde. Quindi mentre nella stagione fredda devono essere ricoverati in un luogo riparato, in primavera inoltrata e in estate, possono essere messi a dimora all´esterno, avendo cura di ombreggiarli nelle ore più calde della giornata. Sono facilmente suscettibili all’attacco di cocciniglie e quindi vanno controllati con periodica frequenza e nel caso intervenire con olio bianco. Un buon terriccio per bonsai e senza esagerare con l’apporto di azoto, è utile per mantenere le piante sane e vigorose. In commercio sono di facile reperimento bonsai di ficus benjamina e di ficus retusa; di più difficile reperimento sono i bonsai di ficus panda, che presentano foglie tonde, tronco bianco e una crescita compatta. Altra particolarità del ficus panda è quella di spogliarsi abbastanza frequentemente delle foglie nei rami bassi.
Moraceae
Altezza massima 1 metro
La forma varia da specie a specie
Pieno sole e riparata dai venti freddi
Temono il freddo
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Descrizione Con oltre 800 specie diverse, il Ficus è uno dei generi di alberi più diffusi al mondo, soprattutto nelle parti calde o temperate del pianeta. Numerose specie diventano veramente […]
Descrizione Genere abbastanza vasto, si differenziano dalle altre conifere per gli aghi a sezione triangolare, in alcune specie riunite a due a due come nel Pinus sylvestris, ma che possono […]
Bonsai