Acanthus

 Descrizione

Senza esagerare, ma se ne reperite qualcuno nei vivai specializzati non fatevelo scappare, si tratta di una erbacea perenne dalla forma cespitosa e densa, con numerosi fiori imbutiformi porpora e bianchi portati da spighe alte e robuste che non richiedono tutori (fino a 150 cm), nel periodo fine primavera inizio estate.

Il fogliame non è meno interessante, ampio, lobato e molto inciso, spinoso, verde scuro e lucido.

Per formare macchie ampie e appariscenti disporre le piante ad una distanza media di 50-60 cm.

 Principali specie di Acanthus

Acanthus mollis, con foglie ovate, lucide e con margini ondulati e fiori che compaiono in giugno-luglio, riuniti in spighe di color porpora. Altezza massima 80-90 cm.
Acanthus hungaricus, sempreverde con foglie di color verde scuro, lobate e frastagliate e fiori bianchi con brattee color porpora, che fioriscono in giugno-luglio. L´altezza è compresa tra i 60 e i 120 cm.
Acanthus spinosus, alto 1-1,3 metri al massimo, presenta foglie di color verde scuro, lanceolate e spinose. I fiori sono bianchi e porpora e compaiono in luglio-agosto, riuniti in spighe.

 Coltivazione Acanthus

Amano il terreno fertile e vegetano senza pretese un po’ ovunque, dal pieno sole all’ombra del sottobosco, anche in presenza di calcare; anche in luoghi un po’ asciutti se si ha l’accortezza d’irrigare di frequente nel periodo estivo. Per un risultato ottimale bisogna disporne una macchia ampia con diversi esemplari.

A fine inverno eliminare tutta la parte aerea essiccata, dal ceppo si svilupperà prontamente la nuova vegetazione. Sempre d´inverno, è il periodo migliore per apportare fertilizzante organico o minerale a lenta cessione, avendo cura di zappettare un po’ intorno.

Ottime piante per formare mixed-border o ampie macchie in country garden.

 

 

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Acanthaceae
Fiori:
Numerosi fiori imbutiformi porpora e bianchi
Dimensioni:
Non superano i 130-150 cm
Irrigazione:
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Concimazione:
Primavera e autunno con concime organico
Foglie:
Lobato e molto inciso, spinoso, verde scuro e lucido
Esposizione:
Sole o mezz'ombra
Temperature:
Fino a - 20° C
Terreno:
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Potatura:
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Curiosità:
Schede Correlate

Kirengeshoma

 Descrizione Lontanamente imparentate alle ortensie, queste Hydrangeaceae sono pochissimo utilizzate e conosciute; la rappresentante più facile da reperire nei vivai specializzati è Kirengeshoma palmata (foto), dal portamento eretto e con […]

Lamium

 Descrizione Erbacee vigorose con foglie persistenti o semi persistenti dal portamento tappezzante o comunque basso e allargato; le foglie sono ovali lievemente dentate. La varietà più diffusa è il Lamium […]

Erinus

 Descrizione Genere di erbacee perenni appartenenti alla famiglia delle Plantaginaceae composto da circa una trentina di specie, trova nell´Erinus alpinus la specie più interessante e conosciuta. Erbacea dal portamento a […]