Helichrysum (Elicriso)
Descrizione
Ampio genere che comprende erbacee, sia perenni sia annuali, ma anche arbustive. Le poche varietà reperibili nei vivai fanno capo alle specie Helichrysum arenarium, Helichrysum italicum e Helichrysum tianshanicum. Sono piante dal portamento cespitoso ed eretto ma che con l’età diventa più allargato e arrotondato. Le foglie sono lanceolate o lineari, argentate o verde grigiastre, lievemente tomentose e profumate. La specie Helichrysum italicum viene anche chiamata “pianta del Curry”, per il suo aroma molto simile alla spezia Indiana. I fiori sono minuti e riuniti in infiorescenze dense su steli eretti da giugno a settembre. Il colore è giallo o giallo zolfo e sono cartacei al tatto. L’altezza massima è di 50 cm.
Coltivazione
Spesso vengono presentate come piante rustiche, ma in effetti gradiscono solo gli inverni più miti. Possono essere coltivati comunque in clima continentale, ma solo nelle esposizioni più soleggiate e protette dai venti freddi del Nord. Il terreno deve essere molto ben drenato e non troppo fertile, quindi sono l’ideale per grandi giardini rocciosi, sponde in forte pendenza ed in primo piano dei bordi misti, abbinandoli a colori bianco e blu. I fiori essiccati sono ottimi nelle composizioni invernali.
Asteraceae
Minuti e riuniti in infiorescenze dense, solitamente gialli
Altezza massima 50-60 cm
Solo quando necessario e nel periodo estivo
Primavera e autunno con concime organico
Lanceolate o lineari, argentate o verde grigiastre
Sole e riparata dai venti freddi
Fino a -10 °C
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Solo se occorre per mantenere la forma
Descrizione Conosciuta con il nome comune di Eliantemo testa di micio, l´Helianthemum caput-felis è una pianta molto ramificata, con fusti da eretti a eretto-arcuati, alti 20-40 cm, finemente ricoperti da […]
Descrizione Erbacee o suffrutici dal portamento cespitoso, eretto e robusto, talvolta quasi imponenti. Hanno foglie lanceolate ampie o strette, dipende dalla specie, con margini dentati, un po’ ruvide, verdi o […]
Descrizione Genere di erbacee alpine, appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, presentano una crescita molto fine e fitta, creando delle masse erbose a forma di cuscino. La Raoulia australis, probabilmente è la […]