Alyssum (Alisso)

 Descrizione

Piccole erbacee dal portamento allargato e strisciante (o ricadente), generalmente sempreverde o semi-sempreverde. Il fogliame è ovale o a forma di spatola, verde grigio, argentato, disposte in forma di rosette.

I fiori sono piccoli, ma numerosissimi e lievemente profumati, disposti in piccoli grappoli o corimbi tali da ricoprire letteralmente tutta la pianta nel periodo inizio primavera o inizio estate, a seconda della specie. Il colore giallo la fa da padrone in tutte le sue declinazioni: citrino, zolfo, canarino, oro, ecc…

 Principali specie di Alisso

Alyssum argenteum, perenne con foglie grigio-verdi e fiori estivi, riuniti in racemi, di color giallo vivo. Altezza massima 30-40 cm.
Alyssum montanum, di piccola taglia, raggiunge mediamente i 10-15 di altezza e presenta foglie grigio-verdi e fiori giallo vivo da maggio a giugno.
Alyssum oxycarpum, originaria dei Balcani, presenta foglie verde-argento e brevi steli, sui quali compaiono in estate, grappoli di fiori gialli.
Alyssum repens, con foglie oblungo-ovate e lanceolate e fiori giallo-arancio che fioriscono da maggio a luglio.
Alyssum spinosum, con corti steli filiformi e spinosi, foglie verde-argento e fiori in varie tonalità  dal bianco al rosa scuro. Fiorisce dalla fine primavera all´inizio dell´estate e al massimo raggiunge i 15-30 cm di altezza.
Alyssum wulfenianum, che forma dei bei cuscini grigio-verdi alti mediamente 20 cm e fiori giallo oro che sbocciano in primavera inoltrata.

 Coltivazione Alisso

Piante rustiche, ottime per giardini rocciosi e muretti da dove si lasciano “cadere” o scendere anche per un metro e mezzo. Amano il sole e i terreni fertili ma ben drenati, anche lievemente calcarei. Si possono coltivare con successo anche in vaso.

Irrigare moderatamente nel periodo estivo e concimare in autunno e primavera con fertilizzante organico o minerale a lenta cessione.

Dopo la fioritura si possono potare allo scopo di rinvigorire e ringiovanire la vegetazione.

 

 

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Brassicaceae
Fiori:
Piccoli, riuniti in grappoli gialli. Profumati
Dimensioni:
Non superano i 25 cm
Irrigazione:
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Concimazione:
Primavera e autunno con concime organico
Foglie:
Piccole, verde grigio, argentato, disposte in forma di rosette
Esposizione:
Sole
Temperature:
Fino a -20 °C
Terreno:
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Potatura:
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Curiosità:
Schede Correlate

Agapanthus

 Descrizione Erbacee semi-sempreverdi o caduche, a seconda della varietà, dal portamento cespitoso con lunghe foglie carnose e lanceolate, leggermente ricadenti. Producono stupende infiorescenze globose, grandi, blu, blu-violacee, azzurre, bianche, formate […]

Antirrhinum majus

 Descrizione Al genere Antirrhinum, appartengono una cinquantina di specie e varietà e tra queste, la Antirrhinum majus è senz´altro la più comune. Si trova anche allo stato spontaneo in tutta […]

Tricyrtis

 Descrizione Stupende erbacee, che meriterebbero senz’altro più attenzione per la fioritura originale e il periodo in cui si manifesta, ovvero fine estate ed inizio autunno. I fiori infatti sono piuttosto […]