Cotula

Descrizione
Inconfondibili per l’aspetto di morbido cuscino o tappezzanti molto prostrate e aderenti al terreno. La rappresentante più conosciuta e originale è Cotula hispida (foto), dalle foglie sottili e filiformi, morbidissime al tatto, che formano cuscini alti non più di 15 cm argentati. I fiori sono costituiti da capolini arrotondati giallo intenso portati su esili steli sopra le foglie.
Altre specie
Cotula coronopifolia, originaria del Sudafrica, presenta graziosi capolini gialli. Ottima pianta da bordura, per creare una zona “colorata” per tutta l´estate.
Cotula lineariloba, con basso fogliame e lunghi steli sui quali compaiono fiori gialli tipici della specie.
Cotula minor, con foglie molto piccole, simili a quelle della felce.
Cotula squalida, sempreverde con una altezza massima di 2-2,5 cm, forma un tappeto di piccole foglie verdi, che virano verso il bronzo in inverno.
Coltivazione
Sono erbacee ideali per il giardino roccioso, (anche piccolo), in posizione soleggiata e asciutta, assolutamente priva di ristagni idrici. Sono piante adatte anche alla coltivazione in vaso e immancabili nei giardini sensoriali come piante da “toccare”.
Al termine della fioritura è bene asportare i capolini sfioriti e fertilizzare in primavera con concime minerale a lenta cessione.
Asteraceae
Capolini arrotondati giallo intenso
Non superano i 15 cm
In estate o durante periodi siccitosi
Primavera e autunno con concime organico
Sottili e filiformi
Sole e riparata dai venti freddi
Fino a -20 °C
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Descrizione Genere che comprende numerose specie di Asteraceae vivaci e dalle fioriture prolungate. Il portamento è spesso cespitoso eretto, come Coreopsis grandiflora, ma non mancano le specie prostrate e striscianti […]
Descrizione Piante robuste, vigorose e cespitose, si sviluppanno su steli rigidi alti circa 80 cm. Le foglie sono lanceolate, di colore verde scuro e coriacee. I suoi fiori sono grandi, […]
Descrizione Genere di erbacee perenni appartenenti alla famiglia delle Plantaginaceae composto da circa una trentina di specie, trova nell´Erinus alpinus la specie più interessante e conosciuta. Erbacea dal portamento a […]