Anthemis

 Descrizione

Ampio genere di erbacee appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, annovera tra le più importanti dal punto di vista ornamentale sicuramente Anthemis tinctoria, Anthemis carpatica, Anthemis punctata e ovviamente tutte le varietà e gli ibridi che ne derivano. I fiori sono grandi margherite semplici con colori variabili dal bianco puro al giallo, arancio, rosa. Il fogliame è generalmente pettinato e sottile, simile alle felci, verde scuro o verde grigio. L’altezza varia dai 15-20 cm di Anthemis carpatica ai 50-70 degli ibridi.

 Coltivazione

Piante di facile coltura, sono rustiche e si adattano a molti tipi di terreno, preferendo però le posizioni ben drenate e al sole, meglio se non troppo fertili. Si consiglia di potare dopo la fioritura, accorciando anche di 2/3 la vegetazione in modo da stimolarne una nuova vegetazione. Sono piante da coltivare in folti raggruppamenti, macchie di una sola varietà in cui valorizzare l’insieme dei numerosissimi fiori. Per questo motivo è bene piantarne almeno uno ogni 30-40 cm al massimo. Fertilizzare in primavera con concime organico o minerale a lenta cessione.

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Asteraceae
Fiori:
Grandi margherite semplici con colori variabili
Dimensioni:
Da 15-20 cm fino a 50-70 cm
Irrigazione:
Solo quando necessario e nel periodo estivo
Concimazione:
Primavera e autunno con concime organico
Foglie:
Pettinato e sottile, simile alle felci,
Esposizione:
Sole
Temperature:
Fino a -20 °C
Terreno:
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Potatura:
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Curiosità:
Schede Correlate

Alyssum

 Descrizione Piccole erbacee dal portamento allargato e strisciante (o ricadente), generalmente sempreverde o semi-sempreverde. Il fogliame è ovale o a forma di spatola, verde grigio, argentato, disposte in forma di […]

Iberis

 Descrizione Genere di erbacee e suffrutici sempreverdi e caduchi che formano ampi cuscini di foglie lineari, carnosi e cilindriche di color verde scuro, la cui altezza raramente supera i 20 […]

Androsace

 Descrizione Tra le più belle erbacee a cuscino per il giardino roccioso, le Androsace sono apprezzate perlopiù da collezionisti e amanti del genere, meriterebbero sicuramente più attenzione. Dette anche “Gelsomini […]